Identificazione delle Attività Professionali

Docente/Formatore per Corsi di Formazione e Riqualificazione Professionale prevista nei CCNL Settoriali Il Docente Formatore è un Professionista in genere un Dottore Commercialista, Consulente del Lavoro, Avvocato etc. che eroga la Formazione Professionale prevista nei CCNL settoriali. 1
Docente/Formatore per Corsi in Materia di Formazione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro prevista dal D.lgs. 81/08 Il Docente Formatore in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro   è un Professionista in possesso di Laurea in Ingegneria, Architettura o altre Lauree Equipollenti, il quale ha le competenze necessarie per erogare la Formazione, in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro ai Datori di lavoro ed ai Lavoratori dipendenti. 2
Assistente Studio Medico L’Assistente di Studio Medico è un Professionista che ha le competenze per il servizio di Prevenzione e Protezione dell’ Ambiente e della Sicurezza all’interno di Studi Professionali Medici, Odontoiatrici, Poli Ambulatori etc. L’Assistente di Studio Medico ha il compito di gestire la segreteria, l’assistenza del Paziente all’ingresso e all’uscita dell’unità operativa, il rapporto con fornitori, l’ ordinazione dei prodotti in scadenza, il riordino dello studio e delle unità operative, tra un paziente e l’altro, l’ uso del computer e dei programmi di gestione dello studio, l’archiviazione foto, RX sia cartacee che su supporto magnetico e archiviazione ed il riordino delle schede. 3
Assaggiatore/Sommelier Vini Assaggiator/ Sommelier Vini è un Professionista del settore vinicolo, addetto alla selezione ed al servizio dei vini. La principale competenza di un Assaggiatore/Sommelier è la degustazione del vino: Lo stesso è in grado di effettuare un’analisi organolettica del vino, ne sa valutare la tipologia, le tonalità cromatiche, le qualità, le caratteristiche olfattive, lo stato di conservazione. Nelle sue competenze sono incluse anche la conoscenza degli abbinamenti dei vini con il cibo. Gli Assaggiatori/Sommelier svolgono attività di consulenza per aziende vinicole o in campo eno-gastronomico. 4
Assaggiatore/Sommelier dell’Olio Assaggiatore/Sommelier dell’Olio è un Professionista del settore dell’Olio, soprattutto dell’Olio di Oliva, conosce i processi per la produzione dell’Olio che attraverso la tecnica di assaggio riconosce i pregi ed i difetti, e sà riconoscere la provenienza di un olio di oliva ed è in grado di consigliare come utilizzarlo in cucina in abbinamento con le varie pietanze. L’Assaggiatore/Sommelier dell’Olio è informato sulla normativa che regola la filiera dell’Olio, promuove e divulga la cultura dell’Olio di Oliva, nell’ambito nazionale ed internazionale, quale coltura di origine e base della Dieta Mediterranea. 5
Comunicatore di Impresa Il Comunicatore di Impresa è la figura Professionale che si occupa di Pianificazione di Campagne Pubblicitarie video e stradale e della Comunicazione e Marketing per altre aziende. 6
Consulente Ambientale Il Consulente Ambientale è un Professionista in possesso di competenze e conoscenze in merito all’ applicazione delle leggi vigenti in materia Ambientale attinenti alle principali problematiche tecniche, giuridiche ed amministrative legate alla disciplina ambientale.
Il Consulente Ambientale svolge la Professione per conto di imprese e Pubbliche Amministrazioni e, con la sua professionalità garantisce al cliente il rispetto della normativa vigente, proponendo nuove strategie che mirano anche ad un vantaggio economico per il committente.
7
Consulente Socio Assistenziale Il Consulente Socio Assistenziale è una figura Professionale sempre più ricercata nei nelle RSA e nei Centri Educativi di sicura gratificazione professionale.  Il Consulente Socio Assistenziale (CSA) opera sia a domicilio che in strutture specializzate, al fine di favorire il benessere psico-fisico di anziani e malati. È una figura che non rientra nelle Professioni Sanitarie. Le sue competenze, pertanto, sono prevalentemente di carattere socio-relazionale: analizza situazioni e rileva bisogni, incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale nelle attività quotidiane, promuove tutte le pratiche utili alla reintegrazione sociale della persona, mediante lo sviluppo di relazioni positive con familiari, parenti, amici ed associazioni di volontariato. 8
Consulente Criminologo  il Consulente Criminologo è un Professionista che opera in diversi ambiti e contesti dalla Magistratura, alla Difesa e Parte Civile ed espleta le sue consulenze anche per il Tribunale di Sorveglianza (con nomina del CSM), per la scelta di misura alternative alla detenzione. Il Consulente Criminologo può anche agire come “Giudice Onorario” all’interno del Tribunale dei Minori; infine può genericamente operare, mediante bandi emessi dai vari Tribunali, in qualità di Criminologo nel contesto Penitenziario, con lo scopo di valutazione della popolazione carceraria.   A partire dal 21 aprile 2000, con la Riforma del Codice di Procedura Penale nel panorama investigativo il Consulente Criminologo è diventata una figura importante nel panorama investigativo. 9
Educatore Cinofilo L’Educatore Cinofilo è un Professionista che aiuta il proprietario, e la sua famiglia, nella gestione del rapporto con il cane. In altre parole, aiuta il binomio a creare una relazione che consenta, al cane ed agli esseri umani, di vivere armoniosamente insieme in un contesto familiare e sociale. 10
Facilitatore in Risorse Umane Il Facilitator in Risorse Umane è un Professionista che favorisce l’orientamento nelle scelte delle imprese, favorendo l’espressione del talento individuale e delle potenzialità dei Team. Il Facilitatore in Risorse Umane è un Professionista che mette a disposizione la propria conoscenza per lo sviluppo, gestione e rendicontazione dei progetti per facilitare gli scambi tra gli elementi di un gruppo, aiutando a raggiungere obiettivi di alto livello attraverso la consapevolezza di una visione di insieme, ma agisce sulle condizioni che permettono il miglioramento dell’espressione del contributo di ognuno. 11
Guida Ambientale Escursionista La Guida Ambientale Escursionistica è una figura Professionale del Comparto del Turismo che lavora in stretta interazione con l’Ambiente Naturale. La Guida Ambientale Escursionistica accompagna singoli o gruppi in visita alle aree di interesse Ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, a piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con qualsiasi mezzo non a motore. 12
Interprete e Traduttore Lingue Straniere L’interprete è un Professionista che si occupa di tradurre messaggi verbali o testi scritti dalla propria lingua madre a una lingua straniera e/o viceversa e generalmente è specializzato in uno specifico campo disciplinare (sportivo, letterario, giuridico, politico, ecc.). L’Interprete e Traduttore individua gli obiettivi della traduzione – Ascolta l’esposizione orale o legge il testo scritto cercando di comprenderne il più dettagliatamente possibile il significato – Effettua un’analisi di senso del messaggio ascoltato/letto. Offre agli uditori/lettori la versione in lingua del messaggio appena ascoltato/letto -Pianifica e valuta i costi e i tempi di un lavoro di traduzione scritta. 13
Mediatore Familiare Il Mediatore Familiare è un operatore adeguatamente formato alla comprensione, sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare. Il Mediatore Familiare aiuta la coppia in quanto ha la capacità Professionale di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo ed a prevenire il disagio dei minori. 14
Operatore Turistico Culturale L’Operatore del Turismo Culturale è una figura Professionale che possiede competenze specifiche per fornire consulenza in materia di Turismo Culturale ed operare in proprio gestendo le proprie offerte Turistiche Culturali. L’Operatore del Turismo Culturale, ha una adeguata conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale nazionale e regionale, pertanto è in grado di individuare le attrattive culturali di un territorio e contribuire alla Valorizzazione ed allo Sviluppo Turistico dello stesso. 15
Operatore della Moda L’Operatore della moda che è un professionista che possiede competenze e abilità per inserirsi in qualsiasi realtà produttiva dell’industria e dell’artigianato comparto Tessile ed è un esperto nei settori dove vengono richieste le competenze e capacità utilizzabili in ambito del lavoro Sartoriale in particolare la progettazione di capi di abbigliamento. 16
Operatore Pubblicitario L’ Operatore pubblicitario è un Professionista che possiede le capacità di realizzazione e messa in opera di Materiale Pubblicitario (Insegne Pubblicitarie, Cartellonistica, Segnaletica Direzionale, Arredo urbano etc.) realizzato su supporti di materiale plastico, metallico, cartaceo e digitale. 17
Operatore dello Spettacolo L’ Operatore dello Spettacolo che è il Professionista che si pone l’obiettivo di fornire al discente una formazione culturale di base, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo 18
Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico L’Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico, è una figura Professionale che deve necessariamente possedere abilità e competenze per assicurare che l’intervento di posa in opera sia effettuato in modo corretto, verificando la tipologia di immobile su cui il cappotto deve essere installato, i materiali più idonei in base all’ambiente circostante e le modalità di applicazione dei materiali stessi. L’Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico, per svolgere l’attività deve preventivamente aver frequentato con esito positivo il Corso di Formazione per il Montaggio di Cappotto Termico, previsto dall’art. 136 del Testo Unico in materia di Tutela della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro (D.lgs. 81/2008) 19
Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggi L’Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggi o Ponteggiatore, monta, smonta e trasforma diverse tipologie di ponteggi che consentono il lavoro in sicurezza all’interno di un cantiere o palco per Spettacoli. Si tratta di un’attività che si deve svolgere in piena sicurezza e seguendo le istruzioni contenute nel libretto di Autorizzazione Ministeriale del ponteggio o un piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (PiMUS) redatto dal datore di lavoro o dal progettista secondo la normativa. L’Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggio per svolgere l’attività, preventivamente deve aver frequentato con esito positivo il Corso di Formazione per il Montaggio e Smontaggio Ponteggi, previsto dall’ art. 136 del Testo Unico in materia di Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008). 20
Operatore Olistico L’Operatore Olistico svolge un’attività Professionale eseguendo personalmente una tecnica sull’altra persona orientata a stimolare l’energia vitale per ridurre lo stress ossidativo e favorire il benessere psicofisico. L’Operatore Olistico è una figura professionale che utilizza pratiche di consapevolezza (corporea, energetica ed interiore), orientate a ripristinare le risorse positive del Discente, a potenziare l’autoconsapevolezza ed a armonizzare le energie vitali, affinché la persona possa migliorare il suo stato di integrità e benessere psicofisico. 21
Consuelor Olistico Il Counselor Olistico svolge un’attività Professionale di accompagnamento ad un percorso evolutivo di consapevolezza orientata a favorire la crescita personale per migliorare le relazioni delle persone attraverso lo sviluppo della consapevolezza di Sé con l’utilizzo di pratiche olistiche. Il Counselor Olistico fonde approcci diversi per lo sviluppo del potenziale umano atto ad armonizzare mente e corpo e, si rivolge a chi desidera e sente l’esigenza di intraprendere un percorso di conoscenza e crescita interiore per una maggiore consapevolezza di sé stesso. 22
Operatore Reiki Olistico L’Operatore Reiki Olistico è un Professionista che opera nell’ambito del benessere per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona e per l’Educazione alla Salute e la valorizzazione del potenziale energetico dell’individuo. L’Operatore Reiki Olistico sostiene e accompagna la persona in un percorso di riequilibrio energetico e di armonizzazione corpo-mente, utilizzando metodologie semplici e naturali. L’Operatore Reiki Olistico indirizza il Discente alla pratica di risanamento, esperienza interiore, evoluzione personale, percorso spirituale, riconnettersi alla Sorgente di Energia di Vita, per ristabilire l’equilibrio perduto e donarsi la guarigione interiore. 23
Massaggiatore Olistico Il Massaggiatore Olistico è un Professionista della manipolazione corporea con una tecnica che ha la capacità di unire l’importanza del contatto fisico alla stimolazione energetica sulla mente emotiva a livello spirituale. Il Massaggiatore Olistico, lavora sulla postura, sui muscoli e sulle articolazioni dell’individuo attraverso l’esecuzione di manipolazioni di diverso tipo, come sfregamenti, frizioni, impastamenti, digitopressioni, sfioramenti, percussioni, etc. 24
Operatore Yoga Olistico L’Operatore di Yoga è un Professionista specializzato in uno o più stili di Yoga che imparte lezioni di gruppo o individuali, insegnando ai Discenti la pratica corretta dello Yoga, attraverso le posizioni (asana), le sequenze e gli esercizi di respirazione (pranayama) e la meditazione. L’obiettivo dell’Operatore di Yoga Olistico è quello di guidare i propri Discenti nella pratica dello Yoga. Gli elementi base su cui si fonda lo Yoga sono le diverse posizioni combinate a modalità di controllo della respirazione, tecniche di visualizzazione e pratiche di meditazione. L’Operatore di Yoga Olistico pianifica le lezioni e le adatta ai partecipanti, al loro livello di esperienza e alle loro necessità specifiche. 25
Operatore Coach Olistico L’Operatore Coach Olistico è un Professionista che è specializzato nel facilitare i processi di consapevolezza ed impegno, che si pone su un piano di relazione paritetica con il Coach (Discente) che in tale situazione diviene responsabile dei contenuti che apporta. L’ Operatore Coach Olistico è in grado di lavorare contemporaneamente su mente, corpo, spirito, e di considerare gli aspetti micro e macro, quelli individuali e sociali, quelli privati e professionali, partendo dal presupposto che l’individuo è un tutt’uno che si manifesta in diversi luoghi, modi, tempi e contesti. 26
Naturopata Olistico Il Naturopata Olistico è un Professionista che con l’ausilio di tecniche Olistiche preventive e naturali, opera per la promozione della salute. Il Naturopata Olistico non è un medico, non effettua diagnosi nosologica e non cura malattie e, per il benessere dell’individuo lo accompagna in un percorso naturale atto a ritrovare l’energia vitale, fisica e mentale, per ripristinare l’equilibrio perduto. Il Naturopata Olistico ascolta non il Discente, ma la persona, come individuo unico con le sue peculiarità. Il Naturopata Olistico non consiglia il rimedio naturale per curare il mal di testa, non suggerisce in quale modo spegnere il sintomo, ma attraverso un ascolto completo aiuta a ricercare le cause che portano all’origine del disordine. Il Naturopata Olistico utilizza i sintomi per interpretare lo squilibrio energetico che si sta manifestando e, non li sopprime, ma invita il Discente ad utilizzare le Discipline Naturali Olistiche, per intraprendere un cammino di trasformazione che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito. 27

Dermopigmentatore o Dermopigmentista

(Estética Paramedicale)

È il Dermopigmentatore o Dermopigmentista è ilProfessionista (Paramedicale) che conosce gli aspetti Tecnico – Igienico-Sanitario e di Prevenzione, in relazione ai rischi per la salute, ai rischi di infezione e di danno all’apparato cutaneo, che possono derivare dall’esecuzione delle pratiche in questione.                                                Il Dermopigmentatore   è il Professionista che conosce le indicazioni econtroindicazioni all’esecuzione del trattamento della cute. Il Dermopigmentatore conosce l’Anatomia, la                     Fisiologia e la Patologia della Cute, nonché la Morfologia e plastica del corpo.                             Il Dermopigmentatore è un Professionista in grado di realizzare                             decorazioni e trattamenti cutanei spesso per mascherare le malattie cutanee invalidanti (es: vitiligine dei genitali, delle mani o del viso), ustioni, incidenti, amputazioni, deformità estetiche, post-tumori, post traumatiche e le varie forme di alopecia, etc.  attraverso l’inserimento di inchiostro o di una miscela di inchiostri colorati per mezzo di aghi e/o taglienti, che devono essere conformi al Reach vigente e certificati atossici e testati ipoallergenici per poter essere depositati nella cute. 28
Truccatore o Makeup Artist Il truccatore o Makeup Artist, è un professionista specializzato con competenze nel Makeup e nel selezionare e applicare diversi prodotti cosmetici per migliorare o alterare l’aspetto di un individuo, in base alle esigenze del cliente.Oltre a conoscere le tecniche di base, devono essere in grado di adattarsi a stili e tendenze in evoluzione, avere una buona comprensione delle caratteristiche facciali e possedere una conoscenza approfondita dei prodotti cosmetici e degli strumenti di lavoro. Il Truccatore artistico è in grado di ideare e realizzare, in funzione del contesto storico e del tema proposto dal copione, la caratterizzazione di un personaggio attraverso interventi di trucco coerenti con i costumi e le caratteristiche fisiche e caratteriali dei personaggi. Opera in vari contesti, nei settori dello spettacolo, cinematografico ed audiovisivo, moda, pubblicitario, è una figura professionale le cui conoscenze culturali, tecniche e applicative in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e fotografico sono in grado di ideare e realizzare, ai fini delle produzioni, caratterizzazioni di personaggi e soggetti fotograficamente corretti attraverso interventi di trucco coerenti con il lavoro da svolgere.La figura professionale del truccatore cinematografico e audiovisivo è colui che ha sviluppato il linguaggio della fisiognomica e della comunicazione para verbale, degli elementi base dei fenomeni di fisica ottica, della percezione visiva, della conoscenza del cosmetico, e della storia dell’estetica, competenze necessarie per il confronto e la comunicazione con gli altri reparti audiovisivi dai designer del costume al direttore della fotografia e regia. La figura del truccatore audiovisivo dello spettacolo ha competenze riconoscibili nei ruoli di: truccatore, assistente truccatore, supervisore trucco, capo reparto trucco. 29
Onicotecnico L’ Onicotecnico è un Professionista chericonosce le anomalie e le patologie delle unghie e della pelle e di tutto ciò che riguarda il loro abbellimento estetico. L’Onicotecnico cura in modo professionale la bellezza delle mani, dei piedi e si occupa della ricostruzione delle loro unghie, applicando e decorando le unghie artificiali dette anche protesi. L’Onicotecnico non effettua interventi curativi o invasivi sulla superficie corporea, ma si limita alla sola limatura dell’unghia naturale, senza utilizzo di attrezzi da taglio, senza che venga in alcun modo trattata o alterata l’unghia naturale, e senza alcun trattamento invasivo che incida sulla pelle. 30
Lash Maker L’operatore Lash Maker. È il professionista esperto nell’applicare individualmente le ciglia su ciascuna palpebra, assicurandosi che appaiano naturali e simmetriche.Il LASH MAKER fornisce allaclientela anche la consulenza sulla corretta gestione delle Extension: come pulirle correttamente e cosa fare per non danneggiare l’adesivo fissante e fornisce le istruzioni per la cura post-trattamento.Tutto il processo richiede grande accuratezza, oltre alla capacità di lavorare in modo efficiente e rapido. 31
Consulente di Immagine o Look Maker Il Consulente di Immagine o Look Maker, è un professionista che possiede la conoscenza ed il metodo per poter offrire una consulenza d’immagine a 360°, è costantemente aggiornato e preparato e sa valorizzare l’immagine della sua clientela, nonché la bellezza e lo stile in qualsiasi situazione. Il mestiere è nato ad Hollywood verso la fine del ‘900, quando nel mondo del cinema ci fu il passaggio dal bianco e nero al cinema a colori.Il Consulente di Immagine o Look Maker, riesce a dare consigli mirati e personalizzati in base alle caratteristiche cromatiche, alla forma del viso, alla morfologia corporea ed allo stile di ogni cliente. Il Consulente di Immagine o Look Maker, opera avvalendosi sempre di un metodo oggettivo che gli permette di fare proposte personalizzate, coerenti e vincenti alla sua clientela.  Con il passare degli anni, l’evolversi della moda e dello stile di vita occidentale, è risultato sempre più evidente il fatto che l’immagine ha una valenza estetica, professionale e sociale, non indifferente. 32

Tatuatore o Tattoo Artist

Norma UNI EN 17169:2020 “Tattooing – Safe and hygienic practice”

Il Tatuatore o Tattoo Artist, è un Professionista che con metodiche e tecniche effettua la colorazione definitiva di parti del corpo, attraverso l’introduzione o inoculazione o la penetrazione sottocutanea o intradermica di inchiostro e miscele di inchiostri, mediante aghi, taglienti ed affini, al fine di ottenere segni, disegni e figure indelebili e permanenti, modificazioni corporee cromatiche ed ottiche, gradevoli e confacenti al gusto estetico del cliente richiedente il trattamento. I Tatuaggi sono realizzati perforando lo strato superficiale della cute con un ago e iniettando l’inchiostro nello strato sottostante, creando così un disegno.Lo strato superiore della cute, o epidermide, si rigenera continuamente, quindi per creare un Tatuaggio duraturo, l’inchiostro viene iniettato nel secondo, più profondo strato della pelle, il derma.Il Pigmento del Tatuaggio rimane fissato per tutta la vita di una persona, con una dispersione minima del colore. Il Tatuaggio è considerato come una tecnica artistica di decorazione della pelle.               Il Tatuaggio è una pratica dalle origini antichissime. Il termine Tatuaggio sembra derivare dal termine “tau-tau” che ricorda il rumore prodotto dal picchiettare del legno sull’ago utilizzato per bucare la pelle.  La pratica del Tatuaggio è considerata una forma diffusa di arte del corpo a cui si sottopone circa il 12 % della popolazione adulta Europea (Fonte ECHA), per molti può simboleggiare originalità, personalità e libertà, appartenenza a determinati gruppi o ceti sociali, correnti culturali e di moda, musicali, etc.UNI EN 17169:2020 33
Operatore di Piercer(Piercing) L’operatore Piercer è un Professionista che con metodiche e tecniche messe in atto con l’introduzione cutanea o intradermica (compresi il naso e l’ombelico, ma anche le labbra o la lingua) di gioielli e monili di varie forme e materiali, mediante aghi, taglienti ed affini, anche al fine di ottenere (tramite la scarificazione) segni, disegni e figure definitivi e duraturi, modificazioni corporee ottiche, gradevoli e confacenti al gusto estetico del cliente richiedente il trattamento. I Piercing sono realizzati perforando la cute con un ago o incidendola con taglienti creando così il risultato atteso dal cliente. L’Arte del “Body Piercing” è considerata come una tecnica artistica di decorazione della pelle, una pratica dalle origini antichissime, simbolo anche di appartenenza a culture tribali, gruppi o ceti sociali, correnti culturali e di moda, musicali, etc. 34
Cosmetologo

Il Cosmetologo è un professionista che svolge l’attività in: “Farmacia, Parafarmacia, Profumeria, Beauty Store, Centro Estetico e Benessere, Negozio specializzato per Cosmesi e Cosmeceutica “:

Il Cosmetologo opera in un’area dedicata, dotata spesso anche di poltrona e specchio per trucchi ed applicazioni cosmetiche personalizzate.

In genere utilizza una cabina dedicata per poter effettuare trattamenti per i problemi dermatologici e l’invecchiamento del viso e massaggi per il corpo. Il Cosmetologo è un professionista formato sugli aspetti più importanti della scienza Cosmetologica, partendo dagli aspetti relativi alla valenza del Cosmetico come elemento di benessere e di salute non solo per la pelle, ma per la persona in toto che lo utilizza. Il Cosmetologo affronta i passaggi alla base della progettazione, sviluppo e valutazione del Cosmetico e della sua efficacia, per arrivare agli aspetti sensoriali e di consiglio di routine cosmetica personalizzata. Questo gli permette di comprendere gli aspetti legati alle esigenze del cliente, ottenendo di più dal Cosmetico e, fornendo un overview sulle informazioni scorrette presenti nel campo dello skin-care.

35

Patrocinatore Stragiudiziale

in Infortunistica Stradale

Il Patrocinatore Stragiudiziale è un libero Professionista che fornisce attività di valutazione e consulenza ai danneggiati per pratiche aventi per oggetto il risarcimento danni subiti da incidente di auto e di ogni tipo.

Il Patrocinatore Stragiudiziale non è soltanto un mediatore che “Avvicina” le parti nel caso di un incidente o sinistro stradale, bensì un professionista con i Requisiti di Conoscenza, Abilità, Autonomia e Responsabilità, in grado di seguire tutto l’ter dell’incidente, fino al risarcimento e alla liquidazione di un equo indennizzo e risarcimento per il danneggiato.

Il Patrocinatore Stragiudiziale ha le conoscenze teoriche e specifiche tecniche dei materiali metallici, PVC e vetroresina, utilizzati per svolgere un lavoro di riparazione, sostituzione o verniciatura e lucidatura e collaudo di un veicolo.

Norma UNI 11477del 28 Gennaio 2021

36

Verniciatore

(Industriale)

Il Verniciatore (Industriale) è un professionista esperto del mondo delle vernici, smalti, resine e altri rivestimenti: conosce le classi di pitture e vernici (al solvente, all’acqua, in polvere…) e le loro principali caratteristiche (colore, lucentezza, levigatezza, adesione, durabilità, resistenza a usura, corrosione, agenti chimici, tempi e temperature di essiccazione…), le tipologie di applicazione (a pennello, a spruzzo/spray, per immersione, per cataforesi…) e gli strumenti per la lavorazione (pennelli, rulli, pistole a spruzzo, aerografi, lampade e forni di essiccazione etc.

Se lavora con macchinari automatizzati, l’operatore addetto alla verniciatura consiste nell’impostare i parametri della lavorazione, posizionare il pezzo, miscelare la vernice e caricarla nella macchina, avviare l’operazione e sovrintendere al processo di lavorazione. Il verniciatore interviene infine per controllare la qualità del prodotto finito e per svolgere eventuali rifiniture e decorazioni manuali.

È un operatore che esercita l’attività in proprio, oppure all’interno di gruppi di lavoro attivi sulla linea di produzione, aziende metalmeccaniche come le aziende produttrici di veicoli, macchine (verniciatore auto) e moto, nei cantieri navali (verniciatore navale), in mobilifici (verniciatore mobili) e imprese del settore del legno (verniciatore legno), in aziende attive nell’edilizia, nell’industria del vetro e della plastica.

37
Addetto al Front/Back Office Alberghiero (AFBOA)

L’Addetto al Front /Back Office Alberghiero(AFBOA), è la figura professionale che opera all’ufficio ricevimento di hotel o altre strutture ricettive di livello medio alto.

Ha compiti di gestione della disponibilità delle camere e dovrà essere in grado di seguire una pratica di prenotazione utilizzando i software specifici di gestione dei clienti e gestione amministrativa. Dovrà, inoltre, eseguire in maniera tradizionale o con l’ausilio di software dedicati, tutte le procedure di registrazione dei clienti, di addebito dei vari servizi e di emissione del conto con relativo incasso. Nell’ambito dell’ufficio di Front-desk, ha capacità nell’applicare disposizioni (amministrative e/o gestionali) programmate dalla direzione, avere competenze specifiche atte sia a soddisfare le richieste e le esigenze della clientela sia a risolvere quelle organizzative/gestionali richieste dal servizio di back office: conoscenza del mercato del lavoro, del territorio, delle culture locali.

38
Hotel Executive Manager Hotel/Assistente Direzione Alberghiera L’Hotel Executive Manager (o Direttore d’Albergo) è il responsabile della gestione, organizzazione e sviluppo di un hotel. Gestisce l’albergo o la struttura ricettiva in tutti i suoi aspetti: le risorse economiche, il personale e i servizi offerti. Il compito principale è raggiungere gli obiettivi economici e di vendita delle camere, garantire gli standard di servizio per gli ospiti mantenendo allo stesso tempo un’attenta gestione dei costi, e permettere così all’hotel di avere successo in un mercato molto competitivo. L’Hotel/ Assistente Direzione Alberghiera, è una figura chiave per la gestione e lo sviluppo del business dell’hotel o della struttura alberghiera che dirige: albergo, resort, villaggio turistico, motel… Grazie alle sue competenze gestionali e alle spiccate doti commerciali, è in grado di sviluppare i flussi di revenue dell’hotel, di gestire il budget in modo da massimizzare le entrate e di posizionare l’hotel sul mercato in modo competitivo. L’Assistente Direzione Alberghiera, è responsabile della gestione operativa e manageriale dell’hotel in accordo con gli obiettivi quantitativi e qualitativi definiti con la proprietà: gestisce l’attività commerciale e le relazioni con i fornitori, i dipendenti e i clienti. 39
Addetto Ufficio Economato Alberghiero

L’Addetto Ufficio Economato Alberghiero, è la persona che gestisce il flusso di merci, materiale e prestazioni legate all’esercizio.

Deve avere una conoscenza sulla gestione efficace per il corretto rifornimento dei reparti e sulle giacenze di magazzino, la visualizzazione in tempo reale dei consumi dei singoli reparti dell’hotel. I compiti dell’ufficio economato in hotel mirano, quindi, a coordinare in maniera efficace le esigenze dei vari reparti in hotel curando gli aspetti dei fabbisogni, acquisti, conservazione, distribuzione, logistica e reportistica.

40
Assistente Governante Alberghiera/Executive Housekeeping Hotel

L’Assistente Governante Alberghiera/Executive Housekeeping Hotel, intuibile con il termine “housekeeping” è responsabile di tutti i servizi che contribuiscono alla pulizia e all’igiene di un hotel: dalla pulizia delle camere e degli ambienti comuni dell’albergo alla costante fornitura di biancheria pulita, fino alla verifica del corretto funzionamento dei piccoli elettrodomestici e degli optional presenti in una struttura ricettiva. In definitiva, con questo termine si sottintendono tutte le pratiche che permettono di rendere un hotel il più ospitale e confortevole possibile.

Gestisce il Team Operativo che si occupa in maniera coordinata, dei lavori di pulizia al piano, nelle camere e negli ambienti comuni e talvolta, se necessario, deve intervenire per effettuare lavori di ripristino delle condizioni igieniche ottimali.

Il corretto coordinamento di tutte queste operazioni contribuisce a dare all’ospite un’esperienza positiva, unica cosa che conta per chi gestisce strutture ricettive. Un ospite soddisfatto, infatti, è un ospite che ritorna o che consiglia la struttura.

41
Addetto alla Gestione e Organizzazione di Eventi & Congressi L’Addetto alla Gestione e Organizzazione di Eventi & Congressi, si occupa dell’ideazione, progettazione e organizzazione di Eventi di successo, anche in contesti internazionali, quali Congressi, Conferenze, Seminari, Convegni, Convention, Meeting e Workshop.E’ una figura professionale che si occupa di progettare e pianificare l’evento, preventivare i costi, ricercare gli sponsor e, più in generale, organizzare  ilmeeting in tutte le sue fasi.
Organizza Hostess il personale d’accoglienza certamente noti al titolare dell’hotel e già presenti nella struttura, In questo caso, sceglie professionisti dai modi garbati e che abbianounabuonapresenza.Nel caso in cui, l’hotel abbia conquistato un target internazionale, può capitare di ospitare relatori stranieri, quindi è necessario avere un interprete o un team, a seconda dell’evento.
42
Wellness & Spa Manager Il Wellness & SpA Manager, è il responsabile di ogni aspetto della gestione e del coordinamento dellastruttura della SpA, a partire dalla supervisione dello svolgimento delle operazioni quotidiane fino all’accertamento del livello di qualità dei servizi erogati dal team. Questa figura ha quindi potere decisionale in merito a ogni tipologia di intervento necessario a migliorare la struttura in termini di qualità e innovazione, salvo per le modifiche di tipo economico o strutturale, che invece necessitano dell’autorizzazione della direzione o della proprietà. La presenza in sede dello spa manager è costante, poiché lavora a stretto contatto con gli altri reparti aziendali al fine di raggiungere gli obiettivi generali dell’organizzazione e instaurare delle relazioni di valore con la clientela. Infine, dal punto di vista gerarchico e organizzativo, lo spa manager di solito risponde del proprio operato direttamente alla proprietà o al direttivo della spa. Le principali competenze tecniche sono: conoscenza delle logiche e delle tendenze dell’industria del benessere, conoscenza della terminologia specifica, conoscenza delle nozioni di management e vendite, conoscenza dei principi di marketing e comunicazione, competenze di tipo contabile e amministrativo, conoscenza della normativa vigente per i sistemi di qualità e sicurezza del settore, capacità di raggruppare e interpretare i dati ed ha  conoscenza di diverse lingue straniere. 43
Operatore alla Promozione e Assistenza Turistica & Territoriale. L’Operatore alla Promozione e Assistenza Turistica & Territoriale, è una figura Professionale che si occupa di promuovere e accogliere i turisti, fornendo loro informazioni inerenti all’offerta di servizi sul territorio. Inoltre, si occupa della gestione della relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva, nel rispetto delle procedure e delle indicazioni aziendali. L’operatore della promozione e accoglienza turistica svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico, presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico. Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “Strutture Ricettive” sono funzionali all’operatività nell’ambito delle strutture ricettive di diversa tipologia, dagli alberghi alle case-vacanza, ai Bed & Breakfast. Effettua operazioni di gestione amministrativa e contabile e procedure di prenotazione, check-in e check- out, gestisce e archivia la documentazione della reception, interpreta informazioni e segnali relativi a problemi di soggiorno e valuta alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno. L’Operatore è in grado di adattarsi ai diversi contesti e di operare in situazioni di supporto alle diverse attività turistiche svolgendo attività promozionali, organizzative e gestionali di settore. 44
Operatore della Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

L’Operatore dell’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” possiede specifiche competenze professionali tecnico -pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Nell’ambito degli specifici settori di riferimento nelle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio. Utilizza tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche;

Supporta la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione;

Applica correttamente il sistema Igienico – Sanitario HACCP, la normativa in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;

Predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati;

Valorizza l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative;

Cura tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche;

Progetta, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del “Made in Italy”;

Realizza pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco-sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web;

Gestisce tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di “Hospitality Management,” rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale;

Supporta le attività di “Budgeting-Reporting Aziendale” e collaborare alla definizione delle strategie di “Revenue Management,” perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing;

Contribuisce alle strategie di “Destination Marketing” attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

45
Operatore ai Servizi di Sala e di Vendita

L’Operatore ai Servizi di Sala e di Vendita, svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpreta lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Cura tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.

Valorizza la presentazione e la vendita di prodotti enogastronomici, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative. Utilizza tecniche tradizionali e innovative di organizzazione e di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici e ristorativi, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche. Supporta la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.

Applica correttamente il sistema Igienico – Sanitario HACCP e  la normativa in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Predispone servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

Progetta, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy. Utilizza tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi.

Integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera.

Applica le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Controlla e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico nutrizionale e gastronomico.

Predispone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Adegua e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

46
Operatore all’Accoglienza Turistica

Operatore all’Accoglienza Turistica, interviene nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; promuove i servizi di Accoglienza Turistico‐Alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Lavora nel settore dell’ospitalità e del divertimento (Hotel, Ristorante, Bar, Nave da Crociera, Discoteca, Villaggio Turistico ecc.)  Realizza pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.  Gestisce tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di “Hospitality Management”, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale. Supporta le attività di budgeting‐reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di “Revenue Management,” perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing. Contribuisce alle strategie di “Destination Marketing “attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

Utilizza tecniche tradizionali e innovative di organizzazione e di commercializzazione dei servizi e dei prodotti di accoglienza turistico‐alberghiera, promuovendo le nuove tendenze turistiche.

47
Operatore ai Servizi di Ristorazione indirizzo “Preparazione Pasti”

L’Operatore ai Servizi di Ristorazione indirizzo” Preparazione Pasti “, interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità utilizzando metodologie di base, strumenti e informazioni che gli consentono di svolgere attività relative alla preparazione degli alimenti e dei pasti con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati. Predispone e cura gli spazi di lavoro verificando e facendo manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature e macchine.

Possiede nozioni riguardo ai principi generali dell’HACCP, in particolare i dispositivi igienico-sanitari nei processi di preparazione e distribuzione pasti, nonché la normativa di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale di settore.

Conosce le tecniche di cottura, le attrezzature di servizio, le principali terminologie tecniche di settore, i processi ed i cicli di lavoro del processo ristorativo, i metodi di preparazione e distribuzione dei prodotti di ristorazione, le tecniche di comunicazione organizzativa e di pianificazione.

Possiede un bagaglio di competenze e saperi che gli permettono di comunicare e rapportarsi con lo Staff di Cucina e di Sala, utilizzando anche codici linguistici diversi ed ottemperando al servizio richiesto.

Utilizzare le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi; realizza la preparazione di piatti; divide in porzioni i cibi da allestire direttamente in cucina; allestisce i piatti in base alle comande ricevute e sotto indicazione dello chef; predispone la comanda secondo lo standard aziendale richiesto; definisce e pianifica le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni; appronta strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso; monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria;  predispone e cura gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; effettua le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme Igienico-Sanitarie.

48
Operatore ai Servizi di Ristorazione indirizzo “Produzioni di Pasticceria”.

L’Operatore ai Servizi di Ristorazione indirizzo “Produzioni di Pasticceria” interviene a livello esecutivo nel processo di produzione di pasticceria fresca, da forno, dolci lievitati, prodotti salati e panetteria. Si occupa di realizzare le preparazioni di base della pasticceria tradizionale seguendo le procedure previste per tali attività e le eventuali indicazioni ricevute.

L’Operatore di Produzioni di Pasticceria lavora prevalentemente in pasticcerie e panifici artigianali, bar o laboratori, reparti produttivi di imprese industriali del settore dolciario e della panificazione o presso ristoranti e alberghi. Nello svolgimento della sua attività si relaziona principalmente con i commis di cucina, i capipartito e con i responsabili dell’esercizio. Può inoltre collaborare nella gestione dei rapporti con i fornitori. Utilizza le metodologie e tecnologie specifiche di lavorazione di ingredienti ed altri prodotti di pasticceria.

Conosce le materie prime, le tecniche di produzione e conservazione degli impasti, la realizzazione delle produzioni di pasticceria sia tradizionali che contemporanee e applica correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.

49
Cake Designer

Il Cake Designer è un Fornaio creativo che progetta ed esegue opere d’arte di glassa e pasta di zucchero su dolci per una varietà di occasioni speciali, prevede misurazioni, miscelazione e cottura accurate.

Il Cake Designer, comunemente chiamato anche “Cake Decorator”, è una delle figure professionali più giovani del settore della pasticceria. Il suo compito è quello di decorare creazioni. Figura professionale nata in Inghilterra, ma i veri promotori di quest’arte sono gli americani: grazie ai numerosissimi programmi televisivi nati negli USA, questa nuova tecnica è da qualche tempo arrivata anche in Italia.

Il Cake Designer è l’incontro, o la figura di mezzo, tra un pasticciere e un artista. Fra le sue competenze si collocano spesso le medesime del pasticciere, quindi, fra le altre, la creazione di diversi tipi di dolci. Ma a questa vanno aggiunte le competenze prettamente estetiche: il punto di forza di questa professione, infatti, è quello di saper modellare diversi tipi di impasto per poter decorare il dolce preparato in precedenza. Esistono vari tipi di impasto per la decorazione. La più in voga è la pasta di zucchero, che può essere colorata e modellata in base al disegno che si vuole seguire, questa può essere facilmente riprodotta in casa oppure si può trovare già pronta nei diversi negozi per pasticciere. Altro impasto molto utilizzato è la Marshmallow Fondant, alternativa alla pasta di zucchero, che si prepara con i famosissimi dolcetti americani, ormai facilmente reperibili in qualsiasi città italiana. L’abilità di questa nuova figura professionale sta nel riuscire a modellare anche piccole quantità di impasto. È quindi fondamentale una grande manualità nell’utilizzare appositi strumenti.

50
Panificatore

Il Panificatore è un professionista specializzato che, oltre a conoscere il settore e il mercato di riferimento, la normativa e le tecniche, gli strumenti e le proprietà salutistiche del pane, è dotato di grande creatività, è un esperto di fermentazione, prepara ogni sorta di tipologia e forma di pane, nonché di altri prodotti da forno, quali rustici, grissini, focacce e dolci da colazione.

Figura addetta alla produzione del pane e prodotti da forno, in grado di intervenire sull’intero processo della lavorazione, in particolare nella produzione di declinazioni regionali dell’arte bianca, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge l’attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale, che attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni (quali impastatrici, stampi, stanze per la lievitazione, forni, bilance, ecc.). Dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, cilindra, spezza e forma i vari tipi di pane, opera una corretta fermentazione della pasta ed infine presiede la cottura, applicando le tecniche di panificazione. Presiede l’intero processo produttivo che va dal ricevimento ed immagazzinamento della materia prima, la predisposizione della postazione di lavoro fino alla manutenzione ordinaria dei macchinari e la conservazione dei prodotti finiti. La figura professionale è caratterizzata per un’adeguata conoscenza dell’enogastronomia nazionale (prodotti tipici, ricette, abbinamenti enologici) e dei prodotti da forno tipici delle tradizioni locali italiane.

51
Pizzaiolo

Il Pizzaiolo svolge una attività professionale di creazione e lavorazione della Pizza, prepara e decora differenti piatti caldi (pizze, focacce, torte salate, farinata…), assemblando gli elementi necessari e conformandosi a precise norme di realizzazione (dosi, composizione, cottura…). Realizza gli impasti necessari alle preparazioni (impasto per dolci, per la pizza…). Procede al rifornimento delle materie prime necessarie in cucina e partecipa al ripristino della cucina.

L’attività la svolge da solo o in squadra, talvolta in presenza della clientela, in una zona apposita, dotata di banco e forno. Utilizzo attrezzatura elettrica e di forni ad elevata temperatura (a legna, a gas o elettrici).

Il pizzaiolo deve conoscere tutti i tipi di farine (light, integrale, rinforzata), l’acqua, il lievito, il sale, ma soprattutto il loro dosaggio, al fine di ottenere un impasto di qualità e che lieviti nel modo giusto, coerentemente al tempo atmosferico e alla stagione.

Deve sapere come manipolare la pizza, conoscere i prodotti utilizzati per il condimento, i loro abbinamenti, e le tecniche di cottura a seconda dei vari tipi di forno.

Necessaria è la conoscenza della legislazione Igienico –Sanitaria, di Sicurezza sui Luoghi di  lavoro, delle tecniche di conservazione degli alimenti e di elementi di gestione aziendale.

52
Operatore alla Decorazione e Carving Frutta e Verdura

L’Operatore alla Decorazione e Carving Frutta e Verdura,è il professionista che utilizza l’antica tecnica “Fruit Carving” di intagliare la frutta e la verdura. L’arte dell’intaglio di frutta e verdura, meglio conosciuta come “Carving” risale a tempi molto antichi ed è arrivata fino ad oggi con magnifiche creazioni. La frutta si trasforma in un bellissimo bouquet, angurie o ananas diventano protagoniste di mise en place d’effetto o personaggi fantastici che quasi sembrano animare i piatti.

“Fruit Carving Food Lifestyle” è una delle Diverse tecniche di intaglio, da quelle a 45° alle decorazioni a foglia d’edera, sino ai più famosi tagli thai, creati con gli omonimi coltelli. Questi attrezzi, più comunemente chiamati stiletti, hanno un manico a forma cilindrica, una lama molto appuntita, stretta e flessibile, lunga circa 5 cm. I tempi di realizzazione sono piuttosto lunghi, un’ora per i broccoli, due per l’avocado e ben tre ore per una mela. Talvolta i disegni rappresentano personaggi o forme geometriche, un vero nutrimento di bellezza. Crea con la Frutta e Verdura vere e proprie opere d’arte, banchetti e buffet che regalano emozioni sia alla vista che al palato, piatti che sembrano quadri: tutto questo è il “Carving” ossia l’antica arte di intagliare frutta e verdura. Grazie a questa tecnica secolare il cibo si trasforma… angurie, ananas, uva, meloni ma anche ortaggi diventano straordinari bouquet dai mille colori, protagonisti di mis en place suggestive che lasciano senza fiato i commensali.

53
Operatore del Cioccolato Artistico e Aerografia

L’Operatore del Cioccolato Artistico e Aerografia, è un professionista pasticcere che ha portato in laboratorio l’arte, la scienza e la tecnica della migliore tradizione della pasticceria artigiana. Un Maestro Cioccolatiere implica perfezionare le proprie capacità di creare dolci e opere d’arte a base di cacao. Deve comprendere gli aspetti fisico-chimici del cioccolato, non solo per creare cioccolatini e altri prodotti dolci, ma anche per creare sculture e centrotavola decorativi.

Le uova aerografate hanno conquistato il mondo e rappresentano un meraviglioso connubio tra talento artistico e maestria artigiana. Le caratteristiche migliori delle uova aerografate sono la lucentezza, il disegno avvolgente e le sfumature, impossibili da realizzare senza l’aerografo. Il risultato sono splendide opere d’arte, così lucide e realistiche da sembrare pezzi di vetro di Murano.Decorare le uova di cioccolato con l’aerografo è un processo complesso e delicato, che richiede attenzione, preparazione e una conoscenza scientifica della materia prima. Si parte dalla decorazione speculativa degli stampi, disegnando al negativo prima i contorni e poi i colori. Innovazione e ricerca continua, quindi, ma anche tanta tradizione italiana.

53
Operatore ai Servizi di Ristorazione indirizzo “Sala-Bar”. Operatore ai Servizi di “Sala Bar”è il professionista che ha la capacità di predisporre la sala e i tavoli di servizio, curarne l’ordine e la pulizia, operare al bar, preparare e servire i vari tipi di bevande, somministrare gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria e utilizzare tutte le attrezzature e i materiali presenti in bar e ristoranti (lavastoviglie, macchine per il caffè, tovagliato, stoviglie, posate, ecc.). L’operatore ai Servizi di Ristorazione – Settore Cucina, esegue con discreta autonomia la preparazione di piatti caldi e freddi; è in grado di valutare le merci all’entrata e soprattutto i prodotti in uscita; ha la capacità inoltre di predeterminare i tempi di esecuzione del lavoro (specie in relazione alle richieste della sala). È in grado di partecipare al calcolo dei costi sia dei singoli piatti, che dei menù e all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi. Sa utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia nel rispetto delle norme igienico – Sanitario HACCP e in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi dilavoro. Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti, oltre alle principali modificazioni organolettiche e nutrizionali, che avvengono durante la cottura. Sa situarsi con disponibilità e correttezza all’interno della brigata di cucina. Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente. Ha una valida educazione linguistica in Tedesco, Francese e  Inglese con conoscenza della microlingua di settore. 55
Barman

Il Barman è il professionista che si occupa della preparazione di cocktail e long drinks, curandone anche la presentazione o proponendo proprie ricette: il suo obiettivo è la soddisfazione del cliente.

Ha uno stile di lavoro, che lavora soprattutto sul lato dell’esecuzione dei cocktail, nella scelta degli ingredienti ma non solo. Anche movimenti e abbigliamento sono differenti da quelli del Barman classico. I movimenti sono meno veloci ma eleganti, pensati per un versaggio accompagnato ad una spiegazione del cocktail, che deve essere più affascinante possibile per il cliente.

La miscelazione, arte praticata da sempre, si è evoluta con la Mixology attuale che unisce il sapere della liquoristica, dei sapori di infusione e dell’arte di creare amari e bevande esclusive.

Le conoscenze approfondite sull’arte dei cocktail che questa figura professionale possiede, non si fermano allo studio e alla preparazione dei drink più sofisticati, ma arrivano anche alla creazione dei cocktail innovativi, con tecniche e segreti che solo i veri mixologist possiedono.

Spesso è stata definita una vera e propria alchimia, quella dedita alla preparazione di composti fatti in casa, amari, interazioni tra distillati e analcolici, uno studioso del palato e dei suoi recettori a contatto con drink e misture liquide, un esperto di concentrazioni amare, dolci, salate e acide che riesce a creare ricette classiche sempre rinnovate oppure nuovi drink, per un’esperienza di gusto esclusiva.

Il Barman crea il mix in grado di esaltare o moderare i sapori, un equivalente dello chef in cucina, che unisce note amare o dolci, intense o morbide, e creare l’unicità delle ricette cocktail più classiche o contemporanee.

Lo stile di un Barman, in ogni caso, si deve distinguere e distinguere il locale dai tanti altri: in questo, un Barman è in grado di sostenere un contatto con il cliente che migliora l’immagine del locale stesso.

56
Flair Bartender

Il Flair Bartender è un Barman o Bartender che utilizza tecniche acrobatiche nella preparazione di cocktail. Crea dunque coinvolgimento attirando i propri clienti con movimenti spettacolari. Ha capacità specifiche della preparazione dei drink.

Il Flair Bartending, o comunemente detto Flair, è l’insieme delle tecniche acrobatiche nella preparazione di cocktail inventate ed in uso dalla figura del Barman.

Si fondono in esso tecnica psicologica dimostrativa e di vendita (atta ad accogliere ed intrattenere la clientela) e rapidità nell’esecuzione delle figure (l’organizzazione e tecnica di svolgimento lavorativa). Il Bartender è una figura che funge da agente catalitico mettendo a proprio agio la clientela e creando coinvolgimento e partecipazione della stessa allo spettacolo.

Il Bartender, tenendo in mano due o più bottiglie in una sola mano, attua il “Flair” (che in inglese significa: fiuto, attitudine, inventiva). Eseguire il Flair è semplicemente efficienza, che si esprime appunto nel movimento del corpo ed associato ad un pizzico di ispirazione personale. È quel tipo di prova dove si preparano i cocktail utilizzando i versaggi multipli o contemporanei di liquori, stravolgendo prese e lanci dei contenitori o bottiglie con movimenti a volte aggraziati o talvolta bizzarri, lanciando o afferrando gli stessi davanti o dietro la schiena, secondo una regia pianificata prima o improvvisata al momento, secondo l’esigenza.

57
Maître o Responsabile di Sala – Ristorante

Il Maître di Sala, è ilprofessionista responsabile della Sala di un Ristorante. I suoi compiti primari sono l’organizzazione di un servizio impeccabile e la gestione dei rapporti con i clienti.

Figura centrale nel mondo della ristorazione, deve possedere spiccate doti relazionali e capacità organizzative. Per via delle sue conoscenze tecnico-specialistiche, si colloca a un livello professionale medio-alto. Le sue mansioni sono molteplici e riguardano sia la preparazione della sala che la gestione del cliente, dalla prenotazione alla conclusione del servizio. In particolare, il maître di sala si occupa di: confermare le prenotazioni e segnarle sul registro delle prenotazioni; controllare la mise en place, la pulizia e l’estetica della sala nel suo complesso, prima dell’apertura; accogliere i clienti quando arrivano, verificare la prenotazione e accompagnarli al tavolo (oppure affidarli a un membro del personale di sala); presentare il menù e la carta dei vini, consigliando il cliente sulle pietanze da ordinare e sui vini da abbinare; eseguire davanti ai clienti le preparazioni speciali (es. flambatura, sfilettatura); coordinare la brigata di sala, organizzando turni e orari, supervisionando i nuovi arrivati e fare da referente per lo chef e la sua brigata; controllare che tutte le attrezzature necessarie al servizio in sala siano funzionanti; collaborare con Chef e Sommelier per stilare il menù e la carta dei vini; riferire allo chef i commenti dei clienti. Padroneggia i servizi della ristorazione, di Banqueting e Catering, sa comporre un menù, ha conoscenze sul mondo della gastronomia e dell’enologia, e conosce le regole d’igiene alimentare.

Oltre alle abilità tecniche, un maître ha: conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, altre lingue straniere; ha doti di leadership;possiede capacità comunicative e organizzative; sa lavorare sotto pressione; ha conoscenze informatiche (per utilizzare i software di prenotazione e le comande via tablet).

58
Operatore ai Servizi di Promozione ed AccoglienzaTuristica indirizzo “Strutture Ricettive”.

L’operatore ai Servizi di Promozione ed Accoglienza Turistica indirizzo “Strutture Ricettive”,  è una figura Professionale che lavora presso le StruttureAlberghiere e in tutti i contesti legati all’Accoglienza, al Turismo, alla Gestione del Tempo Libero in genere su  (Navi da Crociera, Alberghi, Villaggi turistici, Ostelli della Gioventù, Aree di Campeggio e Aree Attrezzate per Camper e Roulotte, Attività delle Agenzie di Viaggio, Attività dei Tour Operator. Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle Agenzie di Viaggio)  ed è in grado di gestire l’accoglienza del cliente nelle varie tipologie di strutture ricettive, effettuando le procedure di prenotazione, check in e check out, evadere le pratiche amministrative connesse al soggiorno del cliente e alle varie attività presenti nelle strutture ricettive, individuare risposte adeguate ai bisogni dell’utente ed al costante aumento della domanda di servizi turistici di qualità.

Acquisisce ed archivia informazioni sui prodotti/servizi offerti dalla struttura ricettiva, secondo gli standard di qualità stabiliti, effettua l’accoglienza e l’assistenza della clientela adottando adeguate modalità di approccio e comunicazione. Interagisce a contatto diretto con la clientela e applica tecniche di intervista per individuarne le esigenze. Applica tecniche e modalità per consigliare il cliente rispetto ai prodotti/servizi più idonei a soddisfare le sue esigenze, collabora alla gestione e promozione della struttura ricettiva e del territorio di riferimento.

59
Consulente Olistico in Educazione Alimentare Naturale e Nutrizione Energetica Il Consulente Olistico in Educazione Alimentare Naturale e Nutrizione Energetica,è un professionista non è obbligatoriamente un medico, né un biologo, è un operatore del benessere e delle discipline bionaturali che, mediante i suoi consigli e rimedi naturali aiuta le persone a fare prevenzione con una buona e sana alimentazione. Lo stile di vita, le giuste scelte, sono essenziali infatti nel determinare la qualità della vita. I Consulenti Olistici in Educazione Alimentare Naturale e Nutrizione Energetica, seguono un percorso che permette loro di inserirsi in questo ambito lavorativo emergente e può svolgere la Libera Professione oppure essere Dipendente; 60
Operatore Olistico Discipline Bio -Naturali L’Operatore Olistico Discipline Bio-Naturali, è un professionista esperto, specializzato nel campo dell’olismo, il quale si occupa di educare il proprio cliente ad uno stile di vita sano e corretto secondo i principi della filosofia olistica e in linea con le moderne ricerche scientifiche, attraverso la ‘‘Consulenza Olistica del Benessere Naturale’’ (applicata secondo il Codice Civile 2222 e seguenti, sotto forma di ‘‘Prestazione d’opera intellettuale). 61
Operatore Massaggio Base Classico Svedese L’ Operatore che esegue il Massaggio Classico, noto anche come Massaggio Svedese, utilizza una tecnica di intervento manuale che risale al 19° secolo. Il suo ideatore, il Medico e Fisioterapista Svedese Pehr Henrik Ling, ha sistematizzato le tecniche di massaggio all’interno di un metodo, definendone indicazioni, controindicazioni e manualità.  Le tecniche principali del massaggio classico sono lo sfioramento, la frizione, l’impastamento, la percussione e la vibrazione. Ognuna di queste manovre presenta caratteristiche ben definite, finalizzate a ottenere un preciso effetto fisiologico sull’organismo. Il massaggio classico viene impiegato principalmente come misura preventiva o come rimedio contro le patologie o le disfunzioni dell’apparato locomotore. Agisce rilassando o tonificando la muscolatura, riscaldandola prima di fare uno sport o defaticandola nella fase successiva. Riduce i tempi di recupero dopo allenamenti intensi od infortuni, cura il mal di schiena ed il torcicollo, la cefalea e la stanchezza. È utile in caso di strappi, stiramenti, colpi della strega e di molti altri dolori. Migliora la circolazione, aiuta il drenaggio dei liquidi corporei e persino l’intestino si giova di un massaggio. 62
Cerimoniere

Il Cerimoniere è il Professionista che ha piena conoscenza delle corrette forme di rappresentanza istituzionale in grado di far osservare le regole e consuetudini da applicare durante le cerimonie, sia pubbliche che private. La figura del Cerimoniere è l’arte del negoziare: il suo obiettivo è la conduzione delle relazioni interpersonali orientate ad un risultato, il suo dovere è il rispetto di un Codice Comportamentale che potrebbe essere definito come un insieme di “Regole d’Ingaggio”.  In base al servizio di riferimento applicabile ai settori più svariati (istituzionali, commerciali, familiari), esistono diversi tipi di Cerimonieri.

La funzione principale del Cerimoniere consiste nel riuscire a prevedere e a cancellare tutti gli ostacoli lungo il percorso di un processo di comunicazione: rendere la strada agevole per raggiungere più serenamente il traguardo, o meglio il successo dell’evento.

63
Posatore di Serramenti Il Posatore di Serramenti è il Soggetto operante professionalmente nell’ambito della posa in opera di serramenti in edifici, capannoni, etc., sia di nuova costruzione sia esistenti. Il Posatore di Serramenti è quella figura professionale che ha il compito di eseguire i lavori di posa in opera dei serramenti a regola d’Arte, ovvero tutta quella serie di processi che riguardano l’installazione, la manutenzione straordinaria e la sostituzione dei serramenti. (UNI 11673-2) E prevista la qualifica di Posatore/Istallatore Senior EQF3 e la qualifica di   Posatore/Istallatore Caposquadra EQF4.UNI 11673-2 64

Operatore Tecnico Manutentore di Porte

Tagliafuoco – Antincendio o Antipanico

L’Operatore Tecnico Manutentore di Porte Tagliafuoco –Antincendio o Antipanico, secondoUNI 11473 rappresenta una garanzia per tutte le aziende che si avvalgono di servizi di installazione e manutenzione di porte REI, predisponendo dispositivi Antincendio fondamentali per isolare le fiamme in caso di emergenza.                      Attività Professionale è definita dalla norma di Installazione e Manutenzione

UNI 11473-3/2014.

65

Operatore Tecnico Manutentore Antincendio

(Naspi e Idranti Fissi e Automatici)

L’Operatore Tecnico Manutentore Antincendio (Naspi e Idranti Fissi e Automatici), ha la responsabilità dell’esecuzione della corretta manutenzione degli impiantiAntincendio,delle attrezzature e degli altri sistemi di Sicurezza Antincendio, in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, alla regola dell’arte e al manuale d’uso e di manutenzione.

Operatore Tecnico Manutentore, deve possedere i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi alle attività di manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di Sicurezza Antincendio, attraverso un Corso di Formazione erogato da Associazione di categoria e dal Corpo dei Vigili del Fuoco, come definito dalla norma UNI EN 15628 e s.m.i. per le attività di manutenzione dei professionisti nell’ambito degli impianti antincendio le cui disposizioni son definite nelle norme UNI 10779 – UNI EN 671, UNI 9994, UNI 11473, UNI EN 12845, UNI 9494 e da tutte le successive norme in ambito di Sicurezza e Prevenzione Incendi, e di Manutenzione Dispositivi, ai sensi della Norma UNI EN 795 e UNI 11758:2015.

66
Operatore Stenotipista

L’operatore Stenotipista è un professionista la cui attività è quella di trascrivere la parola parlata o registrata in forma scritta, utilizzando la Stenografia a macchina, esso è impiegato per lo più nella trascrizione delle Deposizioni Testimoniali delle Udienze Penali e affianca la figura del Notaio e il Cancelliere nelle udienze dei Tribunali ecc.

ISO-UNI-EN-ISO 9001:2105)

67

Docente/Formatore sulla Sicurezza Alimentare

(HACCP)

Il Docente/Formatore sulla Sicurezza Alimentare (HACCP) è il professionista incaricato a formare il personale Alimentarista attraverso il Corso di formazione e prevenzione HACCP, i quale è responsabile di garantire il rispetto delle norme Igienico – Sanitarie in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti sottoposte al loro controllo.

Uni En ISO 22000 

68
Installatore juniordi impianti fotovoltaici

L’Installatore junior di Impianti Fotovoltaici è un professionista esperto in Tecnologia e Componentistica di Impianti Fotovoltaici on-grid e off-grid e di Dimensionamento, progettazione, Installazione, collaudo e manutenzione di impianti fotovoltaici.

Procedure e norme UNI 11696:2017

69
Installatore seniordi Sistemi Antintrusione

L’Installatore senior di Sistemi Antintrusione, è un professionista esperto in Tecnologia e componentistica di sistemi antintrusione.

Nell’Installazione, manutenzione e riparazione di impianti di videosorveglianza e antifurto nelle abitazioni civili, plessi commerciali, industriali, istituti bancari.

Nella Progettazione e individuazione dei punti strategici, approfondimenti sui sistemi di videosorveglianza con telecamere a circuito chiuso mediante postazioni da remoto per l’inserimento, la visione degli ambienti e il disinserimento di Elementi di elettrotecnica ed elettronica.

Normative e obblighi di legge per impianti di allarme/video UNI 1610032

70
Installatore premiumdi Sistemi di Connessione da Remoto

L’Installatore “premium “è il professionista espertoin Tecnologia e Componentistica per Sistemi di Tele Gestione da Remoto: che utilizza protocolli di trasmissione di massima sicurezza e criptazione. L’installatore interrogare a distanza il sistema di sicurezza (allarme antifurto, anti-incendio, telecamere) per verificare se tutto funzioni correttamente.  Le eventuali anomalie possono essere gestite da remoto, prima che queste diventino dei problemi. Il telecontrollo: una soluzione di automazione che prevede la supervisione mediante un software e la raccolta dei dati tramite una rete di apparati e strumenti geograficamente distribuiti su un impianto anche complesso.Soluzioni hardware e software sul mercato che possono leggere un dato a distanza (monitoraggio), oppure prevedere la possibilità della modifica dello stato di un sistema remoto attraverso dei sensori o attuatori (operazioni di regolazione).

Procedure e norme UNI 9795:2021

71
Operatore Biomedico L’Operatore Biomedico è un professionista che opera nell’ambito dell’Ergonomia “interazione uomo-sistema” sui diversi aspetti dell’attività: principi generali, caratteristiche delle diverse apparecchiature, utilizzo, requisiti di progettazione, le metodiche di verifica dei requisiti e delle prestazioni, principi di usabilità e accessibilità, caratteristiche dell’ambiente di lavoro. Fornisce informazioni sui metodi di usabilità orientati all’utente che possono essere utilizzati per la progettazione e la loro valutazione. Descrive in dettaglio i vantaggi, gli svantaggi e gli altri fattori rilevanti per l’utilizzo di ciascun metodo di usabilità. Spiega le implicazioni della fase del ciclo di vita e le caratteristiche dei singoli progetti per la selezione dei metodi di usabilità e fornisce esempi di metodi di usabilità nel contesto. Il rapporto tecnico, indirizzato principalmente ai responsabili di progetto, affronta le questioni tecniche relative ai fattori umani e all’ergonomia solo nella misura necessaria a consentire loro di comprendere la loro rilevanza e importanza all’interno dell’intero processo di progettazione. Tali questioni sono trattate in modo più completo nella normaUNI EN ISO 9241 -110:2020 72
Steward (ex Buttafuori)

Operatore addetto ai Servizi di Controllo delle Attività di Intrattenimento e di Spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in Pubblici Esercizi” (“ex Buttafuori”).

Si tratta di un’attività Professionale riservata a persone che sono in grado di relazionarsi con il pubblico, di accoglierlo e di trovare rapidamente soluzioni a eventuali problemi anche sotto pressione. Uno Steward durante l’attività lavorativa deve essere in grado di compiere i seguenti compiti:

1)Provvedere all’ accoglienza  e cura dei clienti all’interno di Attività Ricettive come Hotel e Resort o in occasioni di Eventi e Manifestazioni o incontri Sportivi e Fiere- 2) Fornire l’assistenza  ai  passeggeri di una nave  durante il viaggio oppure ai clienti di un Hotel -3) Pianificare l’ospitalità durante una Fiera, Meeting  o Congresso ed ha  anche il compito di distribuire il materiale che viene utilizzato o gli eventuali gadget offerti ai visitatori –  4) Gestire lo Stand di un’azienda in una Manifestazione – 5)  Se lavora in Hotel, si occupa di indicare le sistemazioni e di garantirne le migliori condizioni ambientali possibili e risolve i piccoli problemi logistici.- 6)  Gestisce le  eventuali problematiche in ogni occasione in cui molte persone si incontrano, le quali  possono determinare delle incomprensioni che danno luogo a lamentele e reclami. Per l’attività di Steward è essenziale la fase di accoglienza, essendo visto dagli utenti come il rappresentante dell’azienda o dell’istituzione per cui lavora, pertanto deve dare subito un’immagine positiva, accogliendo clienti o visitatori con educazione e professionalità rispondendo alle loro richieste di informazioni.UNI-EN 340-471-530

73
Security e Safety

Operatore di Sicurezza o anche Addetto alla Sicurezza, è un Professionista che opera nel campo della Sicurezza Privata, ad esempio nel settore della Vigilanza non armata. In Italia con i termini “Safety e Security” si parla genericamentedi Sicurezza,ma la suddivisione anglosassone specifica le differenze: tra l’attività di “Safety” che è la Sicurezza dei Lavoratori, mentre l’attività di “Security” è la Sicurezza in generale dei cittadini. Per “Safety e Security “si deve intendere il piano di verifica delle condizioni di sicurezza delle aree di svolgimento degli Eventi e Manifestazioni, con indicazione delle misure strutturali e dispositivi a salvaguardia della incolumità delle persone, quale elemento imprescindibile e senza il quale le Manifestazioni non potranno svolgersi.

In riferimento alle misure di “Safety” la Circolare dispone che dovranno essere accertate le seguenti imprescindibili condizioni di sicurezza e relative azioni:

1) Valutazione della capienza delle aree di svolgimento dell’Evento, in relazione al massimo affollamento possibile, al fine di evitare sovraffollamenti, regolando e monitorando gli accessi, anche con rilevazione numerica, ove possibile, fino ad esaurimento capacità; 2)Percorsi separati di accesso all’area e di deflusso del pubblico, con indicazione dei varchi; 3) Piani di emergenza e di evacuazione, anche con l’approntamento di mezzi antincendio, con esatta indicazione delle vie di fuga e capacità di allontanamento in forma ordinata; 4) Suddivisione in settori dell’area di affollamento, in relazione all’estensione della stessa con previsioni di corridoi per gli interventi di soccorso in emergenza; 5)Piano di impiego, a cura dell’Organizzazione, di un adeguato numero di operatori formati con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, ed assistenza al pubblico; 6)Spazi di Soccorso, raggiungibili dai mezzi di assistenza, riservati alla loro sosta e manovra – • Spazi e servizi di supporto accessori; 7)Previsione, a cura della componente dell’emergenza ed urgenza sanitaria, di un’adeguata assistenza sanitaria; 8) Presenza di impianto di diffusione sonora e/o visiva, per gli avvisi al pubblico; 9)Possibile divieto di vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine; 10)Valutazione sulla adozione o la implementazione di apposite misure aggiuntive strutturali da parte delle Amministrazioni, Società, Enti Pubblici e Privati competenti; 11) effettuare preventivi e mirati sopralluoghi, nelle località di svolgimento delle iniziative programmate alle suddette condizioni di “Safety “; 12) corrispondere la pianificazione dei servizi di Security a tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, secondo i criteri dettati dalla medesima circolare, e con particolare riguardo: a) all’Attività Informativa e sensibilizzazione; b) alle attività di prevenzione e di mantenimento di alti livelli di attenzione;c) alla Realizzazione di sopralluoghi e verifiche per mappatura videosorveglianza e predisposizione di collegamento con la sala operativa della Questura. UNI EN 13200 – UNI EN 13200-8:2017

74

Tecnico esperto del “Biogas/Metano da Gestione
Anaerobica”

Il
tecnico esperto da
Gestione
Anaerobica”
per la produzione di Biogas/Metano, è un professionista che si
occupa di progettare, gestire e ottimizzare impianti del processo biologico
di conversione che avviene in assenza di ossigeno e consiste nella
trasformazione della sostanza organica contenuta nei vegetali e nei
sottoprodotti di origine animale, per la produzione di energia rinnovabile.
Le competenze richieste includono una conoscenza approfondita della
microbiologia, della chimica dei processi e delle Tecnologie di Ingegneria Ambientale-.
UNI 11904:2023

75

Addetto alla Gestione di “Intelligenza
Artificiale”

L’addetto
alla Gestione di
“Intelligenza
Artificiale
“è un professionista esperto in sistemi di l’Intelligenza
Artificiale con: Implicazioni di governance, rischi e opportunità prevista
dal Regolamento Europeo 2024-1689 che ha introdotto l’obbligo per le aziende
e la Pubblica Amministrazione di far frequentare al personale che si occupa
del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi IA. un corso di intelligenza Artificiale.

L’addetto
alla Gestione di “Intelligenza Artificiale”
deve definire i principali criteri
per: una corretta governance orientata alla AI; sapere quali rischi valutare
e gestire: di natura tecnologica, di governo delle soluzioni di AI e del loro
impatto su aspetti cogenti e sociali rilevanti; proteggere le soluzioni di AI
dai rischi di sicurezza delle informazioni e cybersecurity; sviluppare la
cultura, la competenza e la consapevolezza, per la gestione delle soluzioni
di AI; classificare e documentare in modo efficace i dati, gli algoritmi, la
loro selezione e utilizzo.  – UNI ISO/IEC 42001:2024

76

Project Manager

Un
Project Manager (PM)
è un professionista in grado di fornire l’insieme
delle metodologie e delle tecniche applicate nelle fasi di pianificazione,
rilevazione e controllo dell’Iter di un progetto. Infatti il Project Manager
è il   responsabile della gestione operativa di un progetto, inteso come un
insieme di processi con attività coordinate, finalizzate per il
raggiungimento di una serie di obiettivi prefissati in tempi stabiliti.
dall’inizio alla fine.

Il
Project Manager

è il responsabile della Pianificazione del progetto, definisce l’ambito, gli
obiettivi, le risorse necessarie e le tempistiche. Esso coordina il team,
assegna compiti, promuove la collaborazione e risolve eventuali conflitti. Gestisce
il rischio, Identifica e mitiga i rischi potenziali. Supervisiona il budget,
stima i costi, monitora le spese e mantiene il progetto entro i limiti
finanziari. Comunica con gli stakeholder, mantiene una comunicazione aperta e
trasparente con clienti e altre parti interessate.

Il Project
Manager
è ilprofessionista punto di riferimento centrale che collega gli
obiettivi del progetto con il lavoro del team, assicurando che tutto proceda
senza intoppi.

77

Social Media
Manager

Il
Social Media Manager è un professionista esperto di Social Media
Marketing
che si occupa di gestire la comunicazione aziendale sui diversi
network e piattaforme digitali.

Il
Social Media Manager delinea la strategia, il tono di voce, la
calendarizzazione, la pubblicità online, analizza le performance numeriche
per favorire il raggiungimento dei risultati. Il Social Media Manager
è fondamentale per la promozione del Brand stesso.

Il
Social Media Manager (o social manager) è la figura specializzata che
si occupa di gestire le campagne sui social media per conto di imprese,
aziende e liberi professionisti. Il Social Media Manager è quel
professionista, che lavora nel settore della promozione digitale, che si
occupa della gestione dei social.  Per definizione, il Social Media Manager è
un Professionista che conosce bene le particolarità, i meccanismi, le
funzionalità e le criticità di tutti i social network. Oltre a studiare le
dinamiche dei vari canali social, questo professionista possiede competenze
in materia di marketing e comunicazione, nonché capacità strategiche.  – UNI
11483:2021

78

Innovation
Manager

L‘Innovation
Manager
è un professionista che deve assicurare la gestione delle
attività di un’impresa inerenti i processi d’innovazione del business in
termini di processi organizzativi, prodotti e servizi e pensiero manageriale,
stimolando la ricerca di soluzioni legate alla Digital Trasformation o
trasformazione digitale favorendo l’introduzione e il consolidamento   di
idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitor sul
mercato con la seguente crescita del business. UNI:11814:2021

79

Operatore  Edileaddetto
alla posa in opera di  “Pavimenti e Rivestimenti in  

Piastrelle di Ceramiche,
Pietra e Marmi”

Il PosatoreEdile
addetto
alla messa in opera diè il professionista esperto nella messa in
opera attraverso l’utilizzo di differenti materiali (Piastrelle di Ceramiche,
Pietre e Marmi), sulle superfici di fabbricati di diversa natura, sia
nell’ambito della costruzione di edifici nuovi che nella ristrutturazione di
edifici già esistenti.

L’OperatoreEdile
addetto

alla posa in operadi “Pavimenti e Rivestimenti in Piastrelle di Ceramiche,
Pietra e Marmi”
può svolgere l’attività con contratto di lavoro dipendete
presso un’impresa Edileoppure come lavoratore autonomo.

 –UNI
:11493-1: 2016   / UNI:11714 -1:2018 / UNI:11515- 1: 2014 

80

Operatore  Edileaddetto
alla posa in opera di “Asfalto e Guaine impermeabilizzanti e Membrane Sintetiche
di PVC o TPO”

Il PosatoreEdile
addetto
alla posa in opera di“Asfalto e Guaine impermeabilizzanti e
Membrane Sintetiche di PVC o TPO“è
il professionista esperto nella messa
in opera che, mediante la propria opera, assicura che il processo di posa sia
tale da garantire l’isolamento a regola d’arte delle infrastrutture edilizie
su cui viene applicatoe può svolgere l’attività con contratto di lavoro
dipendete presso un’impresa Edile oppure come lavoratore autonomo.

Nella
descrizione dell’attività professionale si distinguono N.2 differenti
profili specialistici:

N.1L’Operatore
Edile

addetto alla posa in opera delle “Membrane di Bitume di Polimero in
monostrato e/o Pluristrato.(Profilo professionale di tipo A)

N.2L’Operatore
Edile

addetto alla posa in opera di “Membrane sintetiche di PVC o TPO “(Profilo
professionale di tipo B). –  UNI :11333

81

 

Osteopata Olistica

 

L’Osteopata
Olistico

è il professionista che possiede un approccio e si fonda su l’idea che la
persona rappresenti un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti
sono interconnesse. Nell’Osteopatia Olistica la diagnosi e il trattamento
si basano sul contatto manuale.

L’Osteopatia
Olistica

è una disciplina che si espande in N.3 campidicui:N.1trattamento
dei disturbi muscoloscheletrici- N.2del sistema cranio-nervoso eN.3delle
relazioni tra i disturbi dei visceri ed il soma e viceversa.

 LaOsteopatia
Olistica
consiste in un approccio alla salute e alla cura che considera
l’individuo come un insieme di corpo, mente e spirito, e mira a trattare la
persona nella sua totalità, anziché concentrarsi solo sui sintomi o sulle
singole parti del corpo.

82

AGRICHEF

 L’Agrichef è un cuoco/cuoca
di comprovata abilità ed esperienza che esercita il suo mestiere all’interno
della cucina dell’Agriturismo, impegnandosi a trasformare principalmente
produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della
stagionalità e dei saperi contadini, e utilizzando nella realizzazione dei
piatti ingredienti legati alla tutela della biodiversità.

L’Agrichef
p

essere il titolare d’azienda, un elemento della famiglia, ma anche unprofessionista
esterno che però si impegna a trasformare principalmente produzioni agricole
aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità e utilizza nella
realizzazione delle pietanze ingredienti legati alla tutela della
biodiversità.

Il
suo operato tende a favorire, attraverso il continuo consumo di specifici
prodotti, la costante coltivazione dei medesimi, preservandoli così dal
rischio dell’estinzione. Un processo virtuoso, quindi, per l’agricoltura nel
suo complesso, che rifugge la standardizzazione delle produzioni.  – UNI
EN 11833

83

AGRIMANAGER

AgriManager
di
Imprese Agrarie, Agroalimentari e Agrituristiche è un professionista che ha
una formazione per gestire, sviluppare ed innovare le aziende del Comparto
Agro Alimentare. Grazie allo studio del Sistema di Certificazione di qualità
e di Diritto Agroalimentare, Certificazione Biologica, Filiere
Agroalimentari, Economia e Gestione di impresa, Piano di Sviluppo Rurale,
HACCP e Piano di Autocontrollo;

AgriManagerha conoscenze
approfondite dei prodotti Agroalimentari, abilità di trasformazione e
valorizzazione delle materie prime di alta qualità̀;

 L’AgriManager
ha competenze mirate acquisite con aziende del settore e situazioni reali
di lavoro e competenze e conoscenze per applicare le tecnologie 4.0 nella
gestione dei processi agrari, agroalimentari e gestionali.

L’AgriManager
ha anche le competenze per affrontare progetti sperimentali, come la Gestione
ordinaria di Impresa Agraria, Amministrazione e Contabilità, nonché Elementi
di Microbiologia e Nutrienti, Economia e Analisi dei costi e Bilanci,
Gestione delle Risorse Umane, l’Organizzazione aziendale, Strumenti per la
PACecc.,

La
Programmazione delle colture, consentono all’AgriManager di ottenere
le competenze necessarie per gestire un’impresa Agroalimentare oppure di
aprirne una propria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

84

 

 

 

 

 

AVICOLTORE

L’avicoltore
è
un professionista che si occupa dell’allevamento del pollame e delle galline
per la produzione di carne e uova di alta qualità. L’avicoltore ha le
competenze nella selezione delle razze, nella nutrizione degli animali, nella
gestione igienico-sanitaria del pollaio e nella cura della salute fisica e
mentale degli animali.

L’Avicoltorealtresìalleva tutti
i tipi di uccelli, come polli, tacchini, anatre e oche, per la produzione di
carne, uova o piume. Il produttore avicolo di oggi è sempre più istruito e
specializzato, pronto a confrontarsi con altri modelli di produzione, ad
investire in tecnologie più moderne e ad allevare e produrre con qualità.

Il
ruolo dell’Avicoltore dipende attualmente dalle sue competenze legate
al settore animale, e da una buona conoscenza tecnologica e delle buone
pratiche di produzione per avere un controllo totale sullo stato sanitario
degli animali monitorando ogni tutti i parametri gestionali che fanno la
differenza: temperatura, qualità dell’aria, umidità, consumo di mangime ed
acqua.

85

BOTANICO

Il
Botanico

è un professionista che studia la branca della biologia nelle forme di vita
del mondo vegetale, specie in rapporto alla loro citologia, istologia,
anatomia, fisiologia, classificazione, utilità ed ecologia, gli organismi più
complessi studiati della botanica che costituiscono il regno delle Piante. Il
Botanico
analizza le piante, il loro ambiente, le cellule che le
costituiscono e le malattie che le colpiscono, studia la vita vegetale in
tutti i suoi aspetti. Il Botanico studia l’ambiente in cui le piante
crescono e il modo in cui si sviluppano. Studia le cellule che le
costituiscono ed analizza le malattie e l’impatto dei prodotti chimici su di
loro. Lavora in molti campi, usando il loro sapere al servizio della difesa ambientale,
dell’agricoltura e dell’industria. Inoltre, è un professionista in grado di
manipolare geneticamente le piante per creare prodotti che combattano
parassiti o le aiutino ad adattarsi all’ambiente. La Botanica dalla genetica
delle piante, alla loro ecologia, alla fisiologia e alla biochimica. IlBotanico
può lavorare in una varietà di contesti, come giardini botanici, laboratori
di ricerca, o nei campi, studiando le piante nel loro ambiente naturale.

86

CANTINIERE

Il
Cantiniere

è un professionista che interviene in una fase produttiva importante, quella
cioè che intercorre tra la raccolta dell’uva e la trasformazione di questa in
vino.

È un professionistache
segue tutte le trasformazioni dell’uva stessa in vino, quindi dalla pigiatura
alla fermentazione con spiccate competenze e capacità di riconoscere e
valutare le caratteristiche organolettiche del vino attraverso l’adorazione
ed assaggio.

Il Cantiniere
è un professionista che si occupa del Vigneto edella gestione e del
mantenimento della cantina vinicola, incluso il controllo dei processi di
vinificazione, la cura delle botti, la supervisione della fermentazione e
l’assaggio dei vini per garantirne la qualità. Il Cantiniere ha un
ruolo cruciale nelle aziende vinicole per assicurare che ogni annata produca
vini di alta qualità.

Il Cantiniereper
svolgere le suindicate attività, deve avere una solida conoscenza della Chimica
Enologica e delle Tecniche di Vinificazione.

 

87

POTATORE

Quello
del Potatore è una vera e propria attività professionale che si impara
nella Scuola Professionale Agraria, oppureattraverso Corsi di Formazione Professionale
con pratica direttamente in campagna. L’attività di Potatura consiste nel
tagliare i rami non necessari alla produttività e al rinnovamento della vite e
alberi da frutta l’anno successivo e, non solo.Pertanto, il Potatore
deve

Il
Potatore

è un professionistache sa riconoscere lo sviluppo della pianta e intervenire
lì dove necessario ed è specializzato nella potatura delle piante e degli alberi,
esegue tagli strategici su piante e alberi, taglia, sbuccia, pulisce,
sopprime o elimina i rami superflui della maggior parte delle verdure e delle
piante per farle crescere e svilupparsi vigorosamente.Il Potatore si prende
cura di giardinieri di parchi, giardini pubblici, vigneto, agrumeto, frutteto,
nocelleto e altra coltivazione intensive. Questo processo è essenziale per
mantenere le piante sane, per promuovere la crescita desiderata e migliorare
la produzione di fiori e frutti

Il
Potatore

conosce le tecniche corrette e ne garantisce le migliori condizioni per lo
sviluppo vegetativo e la produzione dei frutteti (mele, pere, pesche, kiwi,
olive ed altri, a seconda delle zone di produzione) mirata esclusivamente all’aumento
della produzione. Gli schemi di riferimento sono il frutto di studi di Agronomi
e Tecnici, di cui il Potatore è l’esecutore materiale sulla pianta. Altro
compito è quello dell’innestatura; si parla in questo caso di Potatore – Innestatore.

88

TRAINING MANAGER

Il Training
Manager
è il professionista responsabile dello sviluppo delle competenze
dei dipendenti aziendali. L’obiettivo è quello di rimanere competitivi di
fronte all’evoluzione di altre aziende concorrenti e di fronte alla presenza
di clienti sempre più esigenti.

Il
Training manager e conosciuto anche come responsabile della formazione,perché
è la persona incaricata di aiutare le imprese a sviluppare e consolidare le
competenze dei dipendenti.

Il Training
Manager
essenzialmente, si occupa di innalzare il livello qualitativo
della forza lavoro e assicurarsi che ogni elemento dello staff sia
correttamente istruito per la mansione ricoperta.

Affinché
ciò avvenga, il Training Managercollabora con i dirigenti e con il
reparto Risorse Umane per identificare le esigenze formative e redigere un
piano che soddisfi i vincoli di budget e le prospettive di crescita.
Tuttavia, le sue responsabilità non coincidono solo con la fase di Onboarding
dei dipendenti, ovvero quando i nuovi arrivati vengono inseriti in azienda,
ma richiedono un suo coinvolgimento continuo per aggiornare costantemente le
skill.

Il Manager
in Training
è una figura professionale, sempre più ricercata dalle
aziende, il quale deve garantire che tutto il personale acquisisca e sviluppi
le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo ottimale.

Il Training
Manager
deveanche valutare le prestazioni dei dipendenti per identificare
le aree di miglioramento, individuare le esigenze dell’azienda attraverso
l’analisi dei flussi di lavoro, testare metodi innovativi per soddisfare le
esigenze aziendali, creare procedure differenziate per ogni dipendente ed
infine sviluppare percorsi di apprendimento in linea con le priorità emerse.
UNI 11720

89

TRAINING SPECIALIST


Un Training Specialistè un professionista che si occupa della
pianificazione, sviluppo e attuazione dei programmi di formazione per i
dipendenti all’interno di una azienda o di un’organizzazione.

Il Training
Specialist
Lavora per migliorare le competenze e le conoscenze del
personale, attraverso sessioni di formazione, workshop e corsi specifici.
Identifica le esigenze formative, sviluppa materiali didattici, tiene lezioni
e valuta l’efficacia dei programmi formativi.                               

 Il
compito fondamentale del Training Specialistè quello di gestire
l’intero ciclo di ricerca e reclutamento del tale, è il responsabile dello
sviluppo delle competenze dei dipendenti aziendali. Il suo obiettivo è quello
difare rimanere competitiva l’azienda di fronte all’evoluzione di altre
aziende concorrenti e, di fronte alla presenza di clienti sempre più
esigenti.

Il
Training Manager

è punto di riferimento per i dipendenti in termini di formazione, stage e
contratti di lavoro è il responsabile dello sviluppo delle competenze dei
dipendenti aziendali, è punto di riferimento per i dipendenti in termini di
formazione, stage e contratti di lavoro.

Il
Training Manager

lavora a stretto contatto con i suoi superiori e in particolare discute in
merito alle esigenze di formazione dell’azienda con il Direttore delle
Risorse Umane.

Il Training
Manager
deve quindi impostare un progetto di sviluppo che deve essere
adattato alle dimensioni, alle politiche e all’etica dell’azienda. Conduce
l’intero processo con il fine di raggiungere gli obiettivi concordati. Come
dipendente o consulente, utilizza le sue competenze legali, di gestione e di
comunicazione per dirigere tutte le fasi del progetto e partecipa attivamente
alla costruzione del piano formativo. UNI 11483

 

90

TRATTORISTA

Il Trattorista
è un operatore specializzato che guida e manovra trattori e altri
macchinari agricoli. Il suo lavoro include il preparare i campi, seminare,
fertilizzare, raccogliere i prodotti agricoli, e mantenere i macchinari in
buone condizioni.

 Il Trattorista
è
fondamentale nelle attività agricole moderne, garantendo che le
operazioni siano efficienti e produttivee lavora per aziende agricole di
medie e grandi dimensioni, fattorie a conduzione familiare, cooperative e
consorzi agricoli, coltivatori indipendenti. Il Trattorista può svolgere il lavoro
come professionista oppure essere assunto come dipendente di un’aziendaagricola
part-time oppure a tempo pieno.

 A
seconda delle zone puòadoperarsi anche conContratto di lavoro stagionale, ad
esempio per il periodo della vendemmia o per la raccolta della frutta. –

91

TRIBUTARISTA

 

Il Tributarista,
detto anche Consulente Tributarista, è una figura professionale
ricoperta da un esperto della materia Fiscale, e più specificamente sulla
normativa su Tributi e Imposte, Dirette o Indirette.

Il
Tributarista

si occupa essenzialmente di curare gli interessi dell’azienda,
dell’organizzazione, o della persona fisica, per quanto riguarda le tasse da
versare allo Stato e l’analisi di redditi e fatturati. Il Tributarista
è incaricato di predisporre le dichiarazioni fiscali, le scritture contabili
obbligatorie, ed eventuali ricorsi tributari.

Il
tributarista inoltre, si occupa di valutare quale possa essere l’impatto
fiscale per quanto riguarda la contrattualistica societaria.

La figura
professionale del Tributarista, è decisamente complessa, perché
presuppone una grande preparazione anche per quanto riguarda la conoscenza
dei mercati nazionali ed esteri, in particolar modo per quello comunitario. Il
Tributarista
è competente per le consulenze e prestazioni fiscali, anche,
in maniera più ampia ed ha la responsabilità e compiti in materia di gestione
della contabilità e delle finanze di un’impresa.

Il
Tributarista
è un Consulente che   ha anche il compito di gestire le
relazioni esistenti con consulenti fiscali e legali esterni e di crearne di
nuove. – UNI 11511:2016

92

IPNOLOGO/IPNOTISTA
Olistico

Ipnologo/Ipnotista
Olistico
è
un professionista  che esercita l’attività  come libero professionista intellettuale
che ha l’obbiettivo di offrire al cliente la possibilità di avvalersi di
tecniche dolci e non invasive che, stimola il processo di autoregolazione
insito in ogni essere umano, come risorsa delle proprie potenzialità,
eccedendo all’inconscio, dell’individuo, ossia al “luogo” in cui vengono
raccolte le esperienze e le informazioni apprese nel corso della vita (di cui
spesso non si ha consapevolezza).

Ipnologo/IpnotistaOlistico
è
un professionista che aiuta il cliente a comprendere la regolazione dell’asse
bioenergetico ed i conseguenti blocchi psico/fisici/emozionali.

93

COACH

Coaching / Coachee

IlCoachè
un professionista che promuove il miglioramento attraverso
l’auto-apprendimento, basandosi sul rispetto del progetto e dell’unicità di
ogni persona. La parola inglese “coach” significa letteralmente “allenatore”,
l’attività professionale del coach comprende una serie di compiti e
responsabilità volti a supportare i clienti nel raggiungimento dei loro
obiettivi personali e professionali.

Il Coach
Professionista si
distingue in:Life,Business, Sport Coaching “

aiuta
i clienti a identificare e chiarire i loro obiettivi a breve e lungo termine,
collabora con i clienti per stabilire piani d’azione specifici e realistici.

Il
Coach

valuta le competenze attuali dei clienti e identifica le aree di
miglioramento, elabora strategie personalizzate per raggiungere gli obiettivi
prefissati con un

supporto
continuo e costante per una maggiore motivazione ai clienti e monitora il
progresso degli stessi e adatta i piani d’azione in base ai risultati
ottenuti.

Il Coaching/Coacheeèlametodologia
che il Coach Professionista utilizza all’interno delle sue sessioni di
Coaching, il quale attraverso un processo generativo agevola il cambiamento,
il miglioramento della performance,l’espressione del potenziale e l’accesso a
nuove consapevolezze di una persona, di un gruppo o di un’organizzazione.

 UNI
11601:2015

 L’agire
professionale del Coach facilita il Coachee nel migliorare le
prestazioni professionali e personali mediante la valorizzazione e il
potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenzeinfluenzando
il potenziamento dei risultati e più in generale del benessere del Coachee.
 – UNI 11601:2024

94