Identificazione delle Attività Professionali

Attività Professionali

Precisa identificazione delle «professioni» cui L’ASSOCIAZIONE PMI ITALIA – PROFESSIONI si riferisce:

ATTIVITA’ PROFESSIONALI

DESCRIZIONE Attività’

Docente/Formatore per Corsi di Formazione e Riqualificazione Professionale prevista nei CCNL Settoriali

Il Docente Formatore è un Professionista in genere un Dottore Commercialista, Consulente del Lavoro, Avvocato etc. che eroga la Formazione Professionale prevista nei CCNL settoriali.

1

Docente/Formatore per Corsi in Materia di Formazione Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro prevista dal D.lgs. 81/08

Il Docente Formatore in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro   è un Professionista in possesso di Laurea in Ingegneria, Architettura o altre Lauree Equipollenti, il quale ha le competenze necessarie per erogare la Formazione, in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro ai Datori di lavoro ed ai Lavoratori dipendenti.

2

Assistente Studio Medico

L’Assistente di Studio Medico è un Professionista che ha le competenze per il servizio di Prevenzione e Protezione dell’ Ambiente e della Sicurezza all’interno di Studi Professionali Medici, Odontoiatrici, Poli Ambulatori etc. L’Assistente di Studio Medico ha il compito di gestire la segreteria, l’assistenza del Paziente all’ingresso e all’uscita dell’unità operativa, il rapporto con fornitori, l’ ordinazione dei prodotti in scadenza, il riordino dello studio e delle unità operative, tra un paziente e l’altro, l’ uso del computer e dei programmi di gestione dello studio, l’archiviazione foto, RX sia cartacee che su supporto magnetico e archiviazione ed il riordino delle schede.

3

Assaggiatore/Sommelier Vini

Assaggiator/ Sommelier Vini è un Professionista del settore vinicolo, addetto alla selezione ed al servizio dei vini. La principale competenza di un Assaggiatore/Sommelier è la degustazione del vino: Lo stesso è in grado di effettuare un’analisi organolettica del vino, ne sa valutare la tipologia, le tonalità cromatiche, le qualità, le caratteristiche olfattive, lo stato di conservazione. Nelle sue competenze sono incluse anche la conoscenza degli abbinamenti dei vini con il cibo. Gli Assaggiatori/Sommelier svolgono attività di consulenza per aziende vinicole o in campo eno-gastronomico.

4

Assaggiatore/Sommelier dell’Olio

Assaggiatore/Sommelier dell’Olio è un Professionista del settore dell’Olio, soprattutto dell’Olio di Oliva, conosce i processi per la produzione dell’Olio che attraverso la tecnica di assaggio riconosce i pregi ed i difetti, e sà riconoscere la provenienza di un olio di oliva ed è in grado di consigliare come utilizzarlo in cucina in abbinamento con le varie pietanze. L’Assaggiatore/Sommelier dell’Olio è informato sulla normativa che regola la filiera dell’Olio, promuove e divulga la cultura dell’Olio di Oliva, nell’ambito nazionale ed internazionale, quale coltura di origine e base della Dieta Mediterranea.

5

Comunicatore di Impresa

Il Comunicatore di Impresa è la figura Professionale che si occupa di Pianificazione di Campagne Pubblicitarie video e stradale  e  della Comunicazione e Marketing  per altre aziende.

6

Consulente Ambientale

Il Consulente Ambientale è un Professionista in possesso di competenze e conoscenze in merito all’ applicazione delle leggi vigenti in materia Ambientale attinenti alle principali problematiche tecniche, giuridiche ed amministrative legate alla disciplina ambientale.   
Il Consulente Ambientale svolge la Professione per conto di imprese e Pubbliche Amministrazioni e, con la sua professionalità garantisce al cliente il rispetto della normativa vigente, proponendo nuove strategie che mirano anche ad un vantaggio economico per il committente.

7

Consulente Socio Assistenziale

Il Consulente Socio Assistenziale è una figura Professionale sempre più ricercata nei nelle RSA e nei Centri Educativi di sicura gratificazione professionale.  Il Consulente Socio Assistenziale (CSA) opera sia a domicilio che in strutture specializzate, al fine di favorire il benessere psico-fisico di anziani e malati. E’  una figura che non rientra nelle Professioni Sanitarie. Le sue competenze, pertanto, sono prevalentemente di carattere socio-relazionale: analizza situazioni e rileva bisogni, incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale nelle attività quotidiane, promuove tutte le pratiche utili alla reintegrazione sociale della persona, mediante lo sviluppo di relazioni positive con familiari, parenti, amici ed associazioni di volontariato.

8

Consulente Criminologo

 il Consulente Criminologo è un Professionista che opera in diversi ambiti e contesti dalla Magistratura, alla Difesa e Parte Civile ed espleta le sue consulenze anche per il Tribunale di Sorveglianza (con nomina del CSM), per la scelta di misura alternative alla detenzione. Il Consulente Criminologo può anche agire come ”Giudice Onorario” all’interno del Tribunale dei Minori; infine può genericamente operare, mediante bandi emessi dai vari Tribunali, in qualità di Criminologo nel contesto Penitenziario, con lo scopo di valutazione della popolazione carceraria.   A partire dal 21 aprile 2000, con la Riforma del Codice di Procedura Penale nel panorama investigativo il Consulente Criminologo è diventata una figura importante nel panorama investigativo.

9

Educatore Cinofilo

L’Educatore Cinofilo è un Professionista che aiuta il proprietario, e la sua famiglia, nella gestione del rapporto con il cane. In altre parole, aiuta il binomio a creare una relazione che consenta, al cane ed agli esseri umani, di vivere armoniosamente insieme in un contesto familiare e sociale.

10

Facilitatore in Risorse Umane

Il Facilitator in Risorse Umane è un Professionista che favorisce l’orientamento nelle scelte delle imprese, favorendo l’espressione del talento individuale e delle potenzialità dei Team. Il Facilitatore in Risorse Umane è un Professionista che mette a disposizione la propria conoscenza per lo sviluppo, gestione e rendicontazione dei progetti per facilitare gli scambi tra gli elementi di un gruppo, aiutando a raggiungere obiettivi di alto livello attraverso la consapevolezza di una visione di insieme, ma agisce sulle condizioni che permettono il miglioramento dell’espressione del contributo di ognuno.

11

Guida Ambientale Escursionista

La Guida Ambientale Escursionistica  è una figura Professionale del Comparto del Turismo che lavora in stretta interazione con l’Ambiente Naturale. La Guida Ambientale Escursionistica accompagna singoli o gruppi in visita alle aree di interesse Ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, a piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con qualsiasi mezzo non a motore.

12

Interprete e Traduttore Lingue Straniere

L’interprete è un Professionista che si occupa di tradurre messaggi verbali o testi scritti dalla propria lingua madre a una lingua straniera e/o viceversa e generalmente è specializzato in uno specifico campo disciplinare (sportivo, letterario, giuridico, politico, ecc.). L’Interprete e Traduttore individua gli obiettivi della traduzione – Ascolta l’esposizione orale o legge il testo scritto cercando di comprenderne il più dettagliatamente possibile il significato – Effettua un’analisi di senso del messaggio ascoltato/letto. Offre agli uditori/lettori la versione in lingua del messaggio appena ascoltato/letto -Pianifica e valuta i costi e i tempi di un lavoro di traduzione scritta.

13

Mediatore Familiare

Il Mediatore Familiare è un operatore adeguatamente formato alla comprensione, sul piano psicologico, del conflitto coniugale e familiare. Il Mediatore Familiare aiuta la coppia in quanto ha la capacità Professionale di promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo ed a prevenire il disagio dei minori.

14

Operatore Turistico Culturale

L’Operatore del Turismo Culturale è una figura Professionale che possiede competenze specifiche per fornire consulenza in materia di Turismo Culturale ed operare in proprio gestendo le proprie offerte Turistiche Culturali. L’Operatore del Turismo Culturale, ha una adeguata conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale nazionale e regionale, pertanto è in grado di individuare le attrattive culturali di un territorio e contribuire alla Valorizzazione ed allo Sviluppo Turistico dello stesso.

15

Operatore della Moda

L’Operatore della moda che è un professionista che possiede competenze e abilità per inserirsi in qualsiasi realtà produttiva dell’industria e dell’artigianato comparto Tessile ed è un esperto nei settori dove vengono richieste le competenze e capacità utilizzabili in ambito del lavoro Sartoriale in particolare la progettazione di capi di abbigliamento.

16

Operatore Pubblicitario

L’ Operatore pubblicitario è un Professionista che possiede le capacità di realizzazione e messa in opera di Materiale Pubblicitario ( Insegne Pubblicitarie, Cartellonistica, Segnaletica Direzionale, Arredo urbano etc.) realizzato su supporti di materiale plastico, metallico, cartaceo e digitale.  

17

Operatore dello Spettacolo

L’ Operatore dello Spettacolo che è il Professionista che si pone l’obiettivo di fornire al discente una formazione culturale di base, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo

18

Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico

L’Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico, è una figura Professionale che deve necessariamente possedere abilità e competenze per assicurare che l’intervento di posa in opera sia effettuato in modo corretto, verificando la tipologia di immobile su cui il cappotto deve essere installato, i materiali più idonei in base all’ambiente circostante e le modalità di applicazione dei materiali stessi. L’Operatore addetto alla messa in opera di Cappotto Termico, per svolgere l’attività deve preventivamente aver frequentato con esito positivo il Corso di Formazione per il Montaggio di Cappotto Termico, previsto dall’art. 136 del Testo Unico in materia di Tutela della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro (D.lgs. 81/2008)

19

Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggi

L’Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggi o Ponteggiatore, monta, smonta e trasforma diverse tipologie di ponteggi che consentono il lavoro in sicurezza all’interno di un cantiere o palco per Spettacoli. Si tratta di un’attività che si deve svolgere in piena sicurezza e seguendo le istruzioni contenute nel libretto di Autorizzazione Ministeriale del ponteggio o un piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (PiMUS) redatto dal datore di lavoro o dal progettista secondo la normativa. L’Operatore addetto alla messa in opera di Ponteggio per svolgere l’attività, preventivamente deve aver frequentato con esito positivo il Corso di Formazione per il Montaggio e Smontaggio Ponteggi, previsto dall’ art. 136 del Testo Unico in materia di Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).

20

Operatore Olistico

L’Operatore Olistico svolge un’attività Professionale eseguendo personalmente una tecnica sull’altra persona orientata a stimolare l’energia vitale per ridurre lo stress ossidativo e favorire il benessere psicofisico. L’Operatore Olistico è una figura professionale che utilizza pratiche di consapevolezza (corporea, energetica ed interiore), orientate a ripristinare le risorse positive del Discente, a potenziare l’autoconsapevolezza ed a armonizzare le energie vitali, affinché la persona possa migliorare il suo stato di integrità e benessere psicofisico.

21

Consuelor Olistico

Il Counselor Olistico svolge un’attività Professionale di accompagnamento ad un percorso evolutivo di consapevolezza orientata a favorire la crescita personale per migliorare le relazioni delle persone attraverso lo sviluppo della consapevolezza di Sé con l’utilizzo di pratiche olistiche. Il Counselor Olistico fonde approcci diversi per lo sviluppo del potenziale umano atto ad armonizzare mente e corpo e, si rivolge a chi desidera e sente l’esigenza di intraprendere un percorso di conoscenza e crescita interiore per una maggiore consapevolezza di sé stesso.

22

Operatore Reiki Olistico

L’Operatore Reiki Olistico è un Professionista che opera nell’ambito del benessere per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona e per l’Educazione alla Salute e la valorizzazione del potenziale energetico dell’individuo. L’Operatore Reiki Olistico sostiene e accompagna la persona in un percorso di riequilibrio energetico e di armonizzazione corpo-mente, utilizzando metodologie semplici e naturali. L’Operatore ReiKi Olistico indirizza il Discente alla pratica di risanamento, esperienza interiore, evoluzione personale, percorso spirituale, riconnettersi alla Sorgente di Energia di Vita, per ristabilire l’equilibrio perduto e donarsi la guarigione interiore.

23

Massaggiatore Olistico

Il Massaggiatore Olistico è un Professionista della manipolazione corporea con una tecnica che ha la capacità di unire l’importanza del contatto fisico alla stimolazione energetica sulla mente emotiva a livello spirituale. Il Massaggiatore Olistico, lavora sulla postura, sui muscoli e sulle articolazioni dell’individuo attraverso l’esecuzione di manipolazioni di diverso tipo, come sfregamenti, frizioni, impastamenti, digitopressioni, sfioramenti, percussioni, etc.

24

Operatore Yoga Olistico

L’Operatore di Yoga è un Professionista specializzato in uno o più stili di Yoga che imparte lezioni di gruppo o individuali, insegnando ai Discenti la pratica corretta dello Yoga, attraverso le posizioni (asana), le sequenze e gli esercizi di respirazione (pranayama) e la meditazione. L’obiettivo dell’Operatore di Yoga Olistico è quello di guidare i propri Discenti nella pratica dello Yoga. Gli elementi base su cui si fonda lo Yoga sono le diverse posizioni combinate a modalità di controllo della respirazione, tecniche di visualizzazione e pratiche di meditazione. L’Operatore di Yoga Olistico pianifica le lezioni e le adatta ai partecipanti, al loro livello di esperienza e alle loro necessità specifiche.

25

Operatore Coach Olistico

L’Operatore Coach Olistico è un Professionista che è specializzato nel facilitare i processi di consapevolezza ed impegno, che si pone su un piano di relazione paritetica con il Coach (Discente) che in tale situazione diviene responsabile dei contenuti che apporta. L’ Operatore Coach Olistico è in grado di lavorare contemporaneamente su mente, corpo, spirito, e di considerare gli aspetti micro e macro, quelli individuali e sociali, quelli privati e professionali, partendo dal presupposto che l’individuo è un tutt’uno che si manifesta in diversi luoghi, modi, tempi e contesti.

26

Naturopata Olistico

Il Naturopata Olistico è un Professionista che con l’ausilio di tecniche Olistiche preventive e naturali, opera per la promozione della salute. Il Naturopata Olistico non è un medico, non effettua diagnosi nosologica e non cura malattie e, per il benessere dell’individuo lo accompagna in un percorso naturale atto a ritrovare l’energia vitale, fisica e mentale, per ripristinare l’equilibrio perduto. Il Naturopata Olistico ascolta non il Discente, ma la persona, come individuo unico con le sue peculiarità. Il Naturopata Olistico non consiglia il rimedio naturale per curare il mal di testa, non suggerisce in quale modo spegnere il sintomo, ma attraverso un ascolto completo aiuta a ricercare le cause che portano all’origine del disordine. Il Naturopata Olistico utilizza i sintomi per interpretare lo squilibrio energetico che si sta manifestando e, non li sopprime, ma invita il Discente ad utilizzare le Discipline Naturali Olistiche, per intraprendere un cammino di trasformazione che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito.

27